![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Home Page | Roma antica index | Indice Roma moderna | Links | Guest book | Other | ||
Copyright © 1988 - Mierardi -
|
|||||||
I PARTI |
|||||||
|
|||||||
Statua di un guerriero parto, proveniente da Hatra. (Prima metà del II sec. d.C.) Museo di Bagdad
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Particolare della corazza della statua di Augusto a Prima Porta. La scena commemora la restituzione,avvenuta nel 20 d.C, delle spoglie e delle tre insegne romane perdute contro i Parti Le tre insegne cui accenna Augusto furono quelle perdute dai romani in epoca repubblicana. In particolare si allude alle sconfitte subite dall’esercito di Crasso nel 53 a.C., di Decidio Saxa nel 40 a.C. e di Marco Antonio nel 36 a.C. Questa vicenda della restitutio viene ricordata dallo stesso Augusto nelle Res gestae (29,2) e in Svetonio, (Augusto, 21)
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
NOME:Iscrizione posta sui due lati dell'attico dell'arco di Settimio Severo. TRADUZIONE: "Il Senato e il Popolo Romano dedicano [questo arco] all'imperatore Cesare Lucio Settimio Severo, figlio di Marco Pio, Pertinace, Augusto, padre della patria, Partico, Adiabenico, Pontefice Massimo, ricoprì la potesta tribunizia per undici volte, acclamato imperatore per undici volte, console per la terza volta, proconsole; e all'imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino [Caracalla], figlio di Lucio, Augusto, Pio Felice,ricoprì la potesta tribunizia per sei volte, console, proconsole, padre della patria, ottimi e fortissimi principi, per aver salvato lo stato e ampliato il dominio del popolo romano e per le loro insigni virtù, in patria e all'estero", testi in COARELLI, cit.
|
|||||||
Home Page | Roma antica index | Indice Roma moderna | Links | Guest book | Other | ||
This page hosted by
|