Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi - 

 

PORTICO DEGLI DEI CONSENTI

 

 

 

 

NOME: Portico degli Dei Consenti
DATAZIONE E STORIA: Si tratta di uno strano edificio in cui si trovano otto amvienti in mattoni circondato do un portico dovi si aprono altre sette tabene. Secondo la testimonianza di Varrone, presso il Foro romano vi erano dodici statue dorate degli dei consentes: sei dči e sei dee e quindi un probabile versione romana dei dodici dei greci (dodekątheon) o forse vi erano ospitate delle divinitą di origni etrusca. Il complesso risale all'etą flavia , ma fu restaurato da Vettio Agorio Pretestato, che fu prefetto della cittą nel 367 d.C.

 

 

 

 

NOME: Targa presente presso il Portico degli Dei Consenti
DESCRIZIONE E STORIA:Livio nell'ambito della seconda guerrra punica (218-202 a.C) ci ricorda che i Romani sotto la minaccia di Annibale allestirono un rituale in onore di dodici divinitą (lectisternium) che consisteva nell'allestimento di un banchetto posto davanti alle statue di dodici divinita posizionate a coppie sopra dei cuscini. Gli abbinamenti erano i seguenti: Giove e Giunone , Nettuno e Minerva, Marte e Venere, Apollo e Diana, Vulcano e Vesta ed infine Mercurio e Cerere.

 

                                      

                                         

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1