Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi - 

 

CASA DELLE VESTALI

 

 

 

NOME: Casa delle Vestali
DESCRIZIONE: Si affaccia su un cortile porticato su tutti e quattro i lati. Nel cortile si collocano dei bacini che venivano utilizzati come fontane. Uno di questi è stato trasformato in un'aiuola ottogonale. Venne più volte restaurata nel periodo da Nerone a Settimio Severo. Lungo il lato lungo posto nelle vicinanze dell'ingresso furono riconoscuiuti diversi ambienti che in base ai ritrovamento sono stati identificati come il forno, un piccolo mulino e la cucina. Mediante una rampa di scale si poteva accedere al piano superiore dove erano collocate le stanze private e i bagni delle Vestali. Nel cortile sono state collocate le statue delle Vestali, purtroppo quasi tutte acefale. Queste statue rappresentano le Vestali Massime che erano poste a capo dell'ordine religioso. Le iscrizioni presenti si collocano all'ultimo periodo in cui fu utilizzato l'edificio : tra l'età di Settimio Severo e quella di Teodosio. Si nota che il none di una di queste vestali risulta cancellato per il fatto che forse questa vestale decise di abbandonare l'ordine per abbracciare il cristianesimo. I nomi ricordati sono i seguenti: Numisia Maximilla, Terentia Flavola, Campia Severina,Flavia Mamilia, Flavia Publicia, Coelia Claudiana,Terentia Rufilla, Coelia Concordia. Le statue si collocano dall'epoca di Settimio Severo al 380 d.C.

 

 

 

 

NOME:  Casa delle Vestali (Ingresso)

 

                                      

                                         

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1