Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi - 

 

 ARCO DI AUGUSTO

 

 

 

 

NOME: Arco di Augusto o Arco Aziaco(primo piano). In fondo si vede il tempio di Vesta e l'arco di Tito. 
DATAZIONE E STORIA: In sostituzione di un precedentearco trionfale eretto per ricordare la vittoria sulla flotta di Sesto Pompeo nella battaglia di Nauloco(36 a.C), Augusto decise, nel 29 a.C., di costruire un nuovo arco per rievocare la vittoria su Antonio e Cleopatra (31 a.C). Un procedimento analogo si verifica con il Tempio di Apollo sul Palatino. Nel 19 a.C per volontą del Senato l'arco del 29 venne sostituito da un nuovo arco costruito adiacente al primo. Venne costruito per commemorare la cerimonia della restituzione delle insegne che erano state prese a Crasso di Parti durante la battaglia di Carre (53). DESCRIZIONE: Dai resti presenti sul posto non riusciamo a farci un' idea di come poteva essere l'arco. L'arco del 29 era ad un solo fornice, mentre quello del 19 ne aveva tre. Il fornice centrale era ad arco , mentre i due laterali avevano una copertura piana ed erano sormontati da un timpano triangolare. Tutti e tre nell'attico avevano delle iscrizioni ed erano sormontati da statue. Su quello centrale vi era la quadriga dell'imperartore, mentre su quelli laterali vi erano due statue di parti uno dei quali in procinto di restituire el insegne. Si presume che dentro quest'edificio fossero affissi i Fasti Consolari e Trionfali.

 

 

 

 

Arco di Augusto (particolare)

 

                                      

                                         

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1