Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi - 

 

 LACUS CURTIUS

 

 

 

 

NOME: Lacus Curtius
DESCRIZIONE: Il basamento di un pozzo e lo spazio intorno ad esso viene denominato Lacus Curtius. In origine la zona era paludosa, ma sotto Augusto venne bonificata, ma rimase sul posto il nucleo di un pozzo-sorgente dove la gente gettava le offerte per onorare l'imperatore. Il toponimo si spiega attraverso una tradizione leggendaria. Per alcuni Cutrius era un cavaliere sabino che si salvò dal pantano mentre combatteva contro Romolo. Per altri si tratterebbe di M. Curtius un cavaliere romano che nel 362 decise di sacrificarsi agli dei infernali(devotio) per placarne l'ira a seguito dell'apertura di una voragine nel Foro. Livio (VII, 6) sembra ritenere valida questa tradizione sotenendo che "si voto agli dei Mani; montando quindi in armi un cavallo il più possibile bardato, si lanciò nel baratro; doni votivi e biade furono ammassati sopra di lui dalla folla degli uomini e delle donne, e il lago Curzio avrebbe preso il nome non da quell'antico Curzio Mezzio, soldato di Tito Tazio, ma da questo (M. Curzio)... il nome del lago deve di più la sua fama a questa leggenda più recente". Sostenendo questo Livio smentisce quello che aveva detto precedentemente dove ricollegava le origini del Lacus Curtius all'episodio del sacrificio Curzio Mezzio.(I, 13)

 

                                      

                                         

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1