Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi -

 

 

LA    CURIA

 

 

 

 

NOME: Curia Giulia. Esterno della porta.
DATAZIONE E STORIA: Fu costruita da Giulio Cesare e portata avanti da Augusto in sostituzione della più antica Curia Ostilia che fu incendiata durante i disordini che si verificarono durante i funerali di Clodio nel 52 a.C
DESCRIZIONE: L'aspetto attuale della Curia Iulia deriva dai riaggiustamenti che furono attuati sotto Diocleziano, nonchè dai restauri di epoca moderna attuati negli anni '30 di questo secolo

 

 

 

 

NOME: Interno della Curia Giulia in direzione della parete di fondo.
NOTE: Sul fondo si vede la statua in porfido di un togato
DESCRIZIONE: Attualmente si trovano nella Curia anche i Plutei di Traiano che in origine si trovavano nell'area del Foro nel luogo sacro del Ficus ruminalis (l'albero del fico). Il pavimento risuta un rifacimentio dioclezianeo. Sui due lati lunghi erano collocati i seggi dei senatori (circa 300) e alle spalle di essi, lungo le pareti, si aprono tre nicchie dove erano posizionate delle statue onorarie. Sul fondo vi era la pedana della presidenza dove un tempo era collocata la statua della Vittoria. Questa statua fu collocata all'interno della Curia da Ottaviano nel 29 a.C. per poi essere rimosa nel 384-385 d.C. su iniziativa di S. Ambrogio che in quella occasione aveva intrapreso una polemica retorica con Quinto Aurelio Simmaco. La statua del togato, che si vede nella foto, fu rinvenuta dietro la Curia per poi essere posta dentro di essa. Si ritiene che questa statua appartiene ad un monumento che fu eretto in onore dell'imperatore Traiano.

 

 

 

 

NOME: Plutei di Traiano 
NOTE:
Furono rinvenuti nella zona dove attualmente furono piantati  il fico e l'olivo
DESCRIZIONE:
In questo pluteo si assiste alla distruzione dei registri dei  debiti perché  furono condonati grazie alla conquista della Dacia.  Alle spalle dei personaggi si vedono il ficus ruminalis, la statua di Marsia ela Basilica Giulia, il Tempio di Saturno, un arco che conduceva al Campidoglio, il Tempio di Vespasiano e Tito.

 

 

 

NOME: Plutei di Traiano
NOTE:
Cfr scheda precedente. 
DESCRIZIONE
: In questo pluteo Traiano si adopera nella famosa istituzione degli alimenta: le opere di carità e gli aiuti economici verso i fanciulli bisognosi. Alle spalle di questi personaggi  si intravede un arco  (forse quello  di Augusto), una tribuna con dei rostri posta davanti al Tempio del Divo Giulio, il Tempio dei Castori, l a Basilica Giulia, il ficus ruminalis e la statua di Marzia.   

 

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1