Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi -

 

 

** TAVOLE CRONOLOGICHE **

STORIA ROMANA (201 -533 d.C.)

 

TERZO SECOLO D.C.
211. Morte di S. Severo in Britannia (York).


211-217. CARACALLA.
212. CONSTITUTIO ANTONINIANA(Editto di Caracalla) = Viene estesa la cittadinanza romana alla quasi totalità
degli abitanti dell' Impero: esclusi i dediticii. Vi erano anche ragioni fiscali per farlo.
214. A Filippopoli si inagurano le gare in onore di Caracalla, di passaggio in Tracia.
-- Svalutazione ulteriore del denario d'argento con la creazione di una nuova moneta: l'antoniano.
-- Fallimentare spedizione contro i Parti.
217. Uccisione di Caracalla a seguito di una congiura promossa dal prefetto del pretorio Macrino.

217-222. Papa S. Callisto romano

 217-218. MACRINO.


218-222. ELIOGABALO.
-- Cerca di imporre a Roma il culto siriaco del dio Baal.

222-230. Papa Urbano I  

222-235. SEVERO ALESSANDRO.
222. Uccisione di Callisto.
223. Uccisione di Ulpiano.
224-226 ca. Lo stato della Partia(Arsacidi) viene rovescito dai Persiani(Sassanidi)
230. I Persiani di Ardashir attaccano il territorio imperiale della Mesopotamia
230 ca. Muore Cassio Dione.
231-233 ca. Campagna contro Alamanni, Germani e Persiani. In Oriente viene ristabilito lo status quo ante 235. Uccisione di Severo Alessandro.


235-238. MASSIMINO
Massimino era un Trace, un gigante alto due metri stolido e forte, che nella confusa situazione di crisi della Roma del III secolo d.C. riesce ad impadronirsi del potere. I suoi costumi rozzi e violenti lo porta a misurarsi con i più forti gladiatori per strappare l' applauso
-- Batte i Germani.
-- Massimino si sposta in Pannonia per contrastare i Sarmati e i Daci.
238. Rivolta in Africa, che porterà alla nomina di Gordiano III.
Massimino viene ucciso ad Aquileia.

238-244. GORDIANO III.
240 ca. Muore Tertulliano e nasce Lattanzio
241. Gordiano III si sposa con la figlia di un cavaliere.
I Persiani invadono la Mesopotamia settentrionale, arrivando fino ad Antiochia.
242-243 ca. Gordinao conduce una controffensiva contro i Persiani di Sapore I, ma non tutti i territori furono riconquistati
244. Uccisione di Gordiano nei pressi di Dura.


244-249. FILIPPO L'ARABO.
-- Tiene buoni rapporti con i Cristiani
244 ca. Pace con Sapore I: Roma perde Edessa e lo stato cliente dell'Osroene
248. Celebrazione del millenario di Roma.
-- Vittoriosa campagna sul Danubio contro i barbari.
-- A seguito di nuove invasioni nei Balcani viene mandato ad arginarle il prefetto Decio.
Vittorie di Decio.
249. Battaglia di Verona.


249-251. DECIO.
-- Persecuzioni contro i Cristiani
-- Editto di Decio: imponeva ai suddivi di tutte le fedi religiose di sacrificare all'imperatore.
250-251 ca. Campagna di Decio contro i Goti che avevano invaso la penisola balcanica.
251. Morte in battaglia di Decio ad Abritto.


251-253. TREBONIO GALLO.
252 ca. Trebonio Gallo associa un figlio di Decio all'impero.
Una figlia di Decio sposa Volusiano(figlio di Trebonio Gallo) Emiliano, governatore della Mesia, batte i Goti e viene proclamato imperatore dai soldati.
252-253. L'invasione gotica tocca l'Asia Minore, giungendo fino ad Efeso.
253. I tre imperatori(?) si incontrano a Terni. I soldati acclamano Valeriano.
Uccisione di Emiliano, Treboniano e Volusiano.


253-260. VALERIANO.
253 ca. Valeriano associa Gallieno, suo figlio, all'impero.
257-258. Persecuzioni contro i cristiani attuate da Valeriano.
258. Muore Cipriano
259 ca. Spedizione di Valeriano contro i Persiani.
260. Valeriano viene catturato dai Persiani.
260 ca. Nasce Eusebio.


260-268. GALLIENO.
-- Riforme istituzionali attuate da Gallieneo.
262. Gallieno sconfigge gli Alamanni a Milano.
267 ca. I Goti vengono sconfitto in Tracia.
268. Uccisione di Gallieno in una congiura.


268-270. CLAUDIO II.
268-270 . Claudio II combatte i Goti e gli Alamanni.
270. Claudio II muore di peste sul Danubio


270-275. AURELIANO.
- Aumenta la pressione fiscale, viene coniato il nuovo antoniniano
271. Aureliano sconfigge i Marcomanni, gli Alemanni e Jutingi.
Si reca in Oriente, conquista la città di Palmira e batte l'esercito persiano
274. Aureliano batte Tetrico.
275. Aureliano viene ucciso a Bisanzio.


275-276. CLAUDIO TACITO.
276. Uccisione di Claudio Tacito in Asia Minore, mentre stava combattendo contro i Goti.                          

276-282. AURELIO PROBO.
278.Vengono sconfitti i Goti in Asia Minore.
282. Vengono battuti i Germani in Gallia.
282. Preparazione della campagna contro i persiani.Uccisione di Probo.

282-283. CARO.
283. Vittorie sui Persiani e uccisione di Caro a Ctesifonte. Uccisione di Numeriano, figlio
di Caro, in Asia Minore.
284. L'esercito acclama Diocleziano come imperatore.
285. Diocleziano si scontra con Carino, figlio superstite di Caro. Uccisione di Carino.


285-305. DIOCLEZIANO.
286. Diocleziano associa Massimiano all'impero.
Carausio, prefetto della flotta, si ribella e chiede di essere nominato imperatore.
293. Attuazione della tetrarchia. I due Augusti associano due cesari all'impero: Galerio in oriente con Diocleziano e Costanzo Cloro in occidente con Massimiano. Sotto la tetrarchia vengono attuate numerose riforme nel campo amministrativo, territoriale, fiscale e dell'esercito.
295. Diocleziano insieme a Costantino si reca in Palestina e combatte sul Danubio contro i Sarmati.
296. Costanzo Cloro placa le rivolte di Carausio e di Alletto.
296-297. ribellione in Egitto.
297. I Persiani, di Narsete, puntano verso Antiochia. Diocleziano e Galerio battono i Persiani.
Editto contro i manichei
298. Pace di Nisibi tra Romani e Persiani: fu molto vantaggiosa per i Romani in quanto i confini nel settore orientale furono ampliati e resi meglio difendibili.


QUARTO SECOLO D.C. (301-400)
301. Editto di Diocleziano che fissa il limite massimo dei prezzi.
303-304. Editti contro i cristiani.
305. Abdicazione di Massimiano e Diocleziano. Galerio e Costanzo Cloro diventano i nuovi Augusti e nominano come Cesari Massimino Daia e Severo
306. L'inaspettata morte di Costanzo a York, determina l'ascesa di suo figlio, Costantino, all'impero.
306-313. Periodo di lotte dinastiche.

306-337. COSTANTINO
-- Abbandono della moneta d'argento ed uso del solido d'oro.
308. Suicidio di Massimiano.
311. Editto di tolleranza, di Galerio, verso i Cristiani. Morte di Galerio.

311-314. Papa S. Melchiade, africano

312. Massenzio sconfitto al Ponte Milvio. Licinio batte Massimino Daia in Oriente.
313. EDITTO DI MILANO (o di tolleranza) promulgato da Costantino e Licinio, con il quale i Cristiani ottengono la libertà di professare il loro culto e vengono protetti e risarciti di tutti i danni subiti sotto Diocleziano. Benefici concessi alle gerarchie ecclesiastiche.

314. Il Concilio di Arles sancisce che il servizio militare non è incompatibile con chi professa la fede cristiana.
314 ca. Nasce Libanio.
314-335. PapaSan Silvestro I, romano.
                                                                                                                      320. Muore Lattanzio.
324. Costantino batte Licinio è diventa unico imperatore.
325. Primo concilio ecumenico di Nicea, che condannò la dottrina di Ario.                                                               326. Costantino ordina l'uccisione di sua moglie e del figlio Crisipo.
330. Costantino fonda Costantinopoli.
335 (?) -336. Papa S. Marco

334-397. S. Ambrogio

337. Morte di Costantino.
337-352. Papa San Giulio I , romano

337-361. COSTANZO II.
340 Muore Eusebio.
348-405. Prudenzio, grande poeta cristiano spagnolo                                                                                                 350. Costanzo II compie persecuzioni contro i Cristiani. Uccisione di Costante in una congiura.
Gallo viene nominato cesare in Oriente.  
  

350 ca. Costruzione del mausoleo di Costantina (S. Costanza) a Roma

353. Uccisione di Magnenzio.
353-354 ca. Nasce Paolino di Nola.
354. Nasce Agostino.

354. Costantina  o Costanza (figlia di Costantino ) muore in Bitinia mentre stava tornando a Roma
355. Giuliano nominato cesare in Gallia.
357. Giuliano batte gli Alamanni nella battaglia di Strasburgo.
358. Giuliano concede ai Franchi di stabilizzarsi in Tassandria in cambio del servizio militare
360 ca. Nasce Sulpicio Severo


361-363. GIULIANO L'APOSTATA.
362. Giuliano l'Apostata con un editto decreta la chiusura delle scuole rette da retori, grammatici e filosofi cristiani.
363. Giuliano muore a seguito di una ferita ricevuta durante la campagna contro i Persiani.

363-364. GIOVIANO
363. Pace stipulata con i Persiani.
364. Morte di Gioviano in Galazia.

364-375 VALENTINIANO I.

364-378. VALENTE, fratello di Valentiniano, Augusto in Oriente.
366-384. Papa Damaso, spagnolo.

367-383. GRAZIANO
367. Valentiniano associa Graziano, suo figlio, all'impero.
375. Morte di Valentiniano.


375-392. VALENTINIANO II
372 ca. Spostamenti di popolazioni di fronte alla pressione mongola. I Visigoti chiedono di entrare in territorio romano.
378. Rivolta dei Visigoti. Valente viene battuto dai Goti ad Adrianopoli e muore in battaglia.

379-396. TEODOSIO I
380. Editto di Teodosio: il Cristianesimo diventa la religione ufficiale dello Stato.

382. Teodosio convoca a Costantinopoli il secondo concilio ecumenico. L'imperatore Graziano toglie dalla curia l'Ara della Vittoria, che era stata collocata in quel luogo da Augusto.
382 ca. Pace di Teodosio con i Goti: gli permette di stabilirsi in Mesia. In questo territorio si forma il primo stato romano-barbarico.
383-388. Rivolta di Massimo in Gallia.
383. Graziano viene ucciso a Lione.
388. Teodosio batte Massimo ad Aquileia.
390. Strage di Tessalonica ordinata da Teodosio e successiva pubblica penitenza dello stesso imperatore.
- Eutropio e l'anonimo della Storia Augusta attivo alla fine del IV secolo.
391. Il Cristianesimo diventa religione di Stato. Editto di Teodosio con il quale si proibiscono i riti e i sacrifici pagani e ne vengono distrutti alcuni templi
392. Editto di Costantinopoli. Uccisione di Valentiniano II.
393. Muore Libanio.
394. Teodosio batte l'usurpatore Eugenio al Frigido
394-395. Teodosio unico sovrano
.
395. Morte di Teodosio a Milano.  Divisione dell'impero tra Arcadio  e  OnorioAlarico, capo dei goti, invade l'Illirico.

395-408. Arcadio imperatore d'oriente.

395-423. Onorio imperatore d'occidente.

395 ca. Muore Ammiano Marcellino.
397. Il senato dichiara Gildone come nemico pubblico.


QUINTO SECOLO D.C (401-500)
- Orosio, attivo agli inizi del V secolo.
402. Stilicone sconfigge Alarico a Pollenzo e a Verona.
405. Radagaiso con un esercito promiscuo di barbari, scende in Italia. Stilicone lo batte sotto le mura di Firenze.
408. Uccisione di Stilicone.

408-450 TEODOSIO II imperatore d'Oriente


410. Alarico, capo dei Visigoti, occupa Roma e poi si reca verso il Sud d'Italia. Morte di Alarico nei pressi di Cosenza.
410 ca.I Visigoti nominano come successore Ataulfo, fratello di Alarico
414. Rutilio Namaziono ricopre la carica di prefetto dell'Urbe

420 ca. Muore Sulpicio Severo.

423 COSTANZO III  imperatore d'Occidente

425-455 VALENTINIANO III  imperatore d'Occidente


430. Muore Agostino.
431. Muore Paolino di Nola.

440-461. Pontificato di Leone I  Magno, di Tuscolo.
450-457. Marciano imperatore in Oriente.
451. Concilio di Calcedonia: condanna del monofisismo. Ezio batte Attila ai Campi Raudi.
452. Attila entra in Italia.
452-453. Gli Unni saccheggiano Aquileia, arrivano a Milano e si spingono fino a Verona.
453. Muore Attila.
454. Uccisione di Ezio.
455. Uccisione di Valentiniano III    

455. I Vandali, provenienti dall'Africa, compiono il sacco di Roma.

457-461. MAGGIORIANO    imperatore d'Occidente.

457-474. Leone I imperatore d'Oriente.

461-465. LIBIO SEVERO   imperatore d'Occidente. 
467-472
ANTEMIO    
imperatore d'Occidente. Fu designato dall'imperatore d'Oriente  Leone I 

467. Leone I (imperatore d' Oriente) organizza una spedizione contro i Vandali.
468-483. Pontificato di Siplicio, da Tivoli

468. Fallimento della spedizione contro i Vandali.
498-514. Pontificato di San Simmaco, sardo.

472. Uccisione di Antemio.

473-475  GIULIO  NEPOTE  imperatore d'Occidente.  Anche lui designato da Leone I .

474-491. ZENONE imperatore d'Oriente

475-476 ca.  ROMOLO AUGUSTO IMPERATORE D'OCCIDENTE.  Fu nominato da suo padre Oreste (comandante dell'esercito italiano). Odoacre comanda i federati barbari.

476. Odoacre  depone Romolo Augusto. Fine dell'impero romano d'Occidente.

491-518 ANASTASIO IMPERATORE D'ORIENTE

SESTO SECOLO D.C (501-600)
510. Consolato di Boezio.
519. Cassiodoro scrive la "Cronaca"
529. Boezio condannato a morte e ucciso presso Pavia. Scrisse il "De Consolatione"

533. Cassiodoro ricopre la carica di prefetto del pretorio.
590-604. Papa Gregorio Magno, romano. 

                                                                        
Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1