La presente bibliografia non pretende di essere esaustiva, ma si ripromette soltanto di fornire alcune indicazioni di carattere generale. Per maggiori approfondimenti si consiglia di consultare i repertori citati nella prima parte di questo elenco.
L'autore dichiara di essere disponibile per eventuali collaborazioni
lavorative in ambito bibliografico, di consulenza o
catalogazione.
mieradi62@hotmail.com
-
Repertori bibliografici
:
L’Année
Philologique, che dal lontano 1925 aggiorna annualmente la bibliografia sul mondo antico;
Bulletin analytique d’histoire
romaine, pubblicato annualmente con una bibliografia che parte dal 1962
-
Sugli Etruschi
: PALLOTTINO
M., Etruscologia, Milano, 1968; KELLER W. , La civiltà etrusca, Milano, Garzanti,1981;
AA.VV, La terra degli
Etruschi, Firenze, Scala,1985;
TORELLI M.,
Storia degli etruschi, Roma-Bari,1992; BLOCH R,
Gli Etruschi, Milano, Saggiatore,1994;
STACCIOLI
R., Gli Etruschi. Un popolo tra mito e realtà, Roma, Newton & Compton,
1994.
-
Opere generali sulla storia di Roma:
PAIS E, Storia di Roma, Roma, 1926;
DE SANCTIS G, Storia dei romani, 2a ed., Firenze,1953;
Cambridge Ancient History, 12 voll., disponibile anche in ed. it.; Storia di Roma, a cura dell’Istituto di Studi romani;
MAZZARINO S, e GIANNELLI G, Trattato di Storia Romana, Roma, 1953-56;
STARR C.H., Storia del mondo antico, Milano, 1977;
CLEMENTE G, Guida alla storia romana, Milano, Mondadori, 1990; ANTONELLI G, Storia di Roma antica: dalle origini alla fine della Repubblica, Roma,1994;
-
Per le origini di Roma e la storia arcaica:
LEVI M. A, Ottaviano Capoparte, Firenze, 1933; CIACERI
E, Le origini di Roma, Milano, 1937;
ACCAME S, Le origini di Roma, Napoli, 1958;
BLOCH R, Le origini di Roma, Milano, 1963;
MOMIGLIANO
A, Le origini della Repubblica Romana, "Rivista storica Italiana", 81, 1969;
PERUZZI E, Le origini di Roma, Bologna, 1970-73; DE SANCTIS G, La guerra sociale, Firenze,
1976, MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA,
Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città,
Milano, Electa, 2000;
-
Per il periodo monarchico e repubblicano: CIACERI E, Cicerone e i suoi tempi,
Milamo-Roma-Napoli, 1926-1930; ZANCAN
L, Le cause della 3a guerra punica, "Atti del Regio Istituto Veneto",1936;
SYME R, The Roman Revolution, Oxford,1939; MAZZARINO S, Dalla monarchia allo Stato Repubblicano, Catania, 1945; MAZZARINO S, Introduzione alle guerre puniche, Catania,
1948; MOMMSEN T. H, Storia di Roma antica, Trad. it., 3 voll., Firenze, 1960;
ACCAME S, Roma alla conquista del mondo orientale, Roma, 1966; GIANNELLI, La repubblica romana, Bologna, 1976; SORDI M, Roma e i Sanniti nel IV sec. a.C., Bologna, 1969;
PIGANIOL A, Le conquiste dei Romani, Milano, Est-Saggiatore, 1997;
-
Per il periodo imperiale: MOMIGLIANO A,
L’opera dell’imperatore Claudio, Firenze, 1932; SOLARI A, La crisi dell’impero romano, Milano,1933; MAZZARINO S, La fine del mondo antico,
Milano,1959; GARZETTI A, L’impero da Tiberio agli Antonini, Istituto di studi romani, Storia di Roma, vol. 6, Bologna,1960;
GIBBON E, La caduta dell’impero romano d’Occidente, Torino,1967;
LEVI M. A., L’impero romano, Torino, 1971; MAZZARINO S, L’impero romano, Bari, 1973 (3 voll.);
MOMMSEN T, L'impero di Roma, Milano
Dall'Oglio, s.d, (volumi 3); WELLS C. M, L’impero romano, Bologna, 1995.
-
Sull’impero bizantino
: BAYNES N.H, L’impero bizantino, Firenze, 1971; DIEHL C, Storia dell’impero bizantino, Roma,1977;
MANGO C., La civiltà bizantina,Roma-Bari, Laterza,1992; OSTROGORSKY G, Storia dell’impero bizantino, Torino, 1993;
-
Per l’aspetto militare e strategico
:
PARKER
H. M. D, The Roman legions, 1928; A. PASSERINI, Le Coorti Pretorie, Roma,
1939; FORNI G, Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano, Università di Pavia,
Milano-Roma,
1953; P.
FRACCARO, La storia dell’antichissimo esercito romano e l’età dell’ordinamento centuriato,
"Opuscola", Pavia,1957; BRIZZI G, L'armamento legionario dall'età giulio-claudia e le guerre partiche, in Critica Storica,
VII (1981), pp.
177-201; A. LIBERATI, F. SILVERIO, Organizzazione militare: esercito, Roma, Ed. Quasar,1988, vol. 5, collana a cura del Museo della Civiltà Romana;
BRIZZI G, La guerra nell'impero romano , in "Archeo", n. 52, giugno 1989, pp. 46-97;
E.N. LUTTWAK, La grande strategia dell’impero romano, Milano,1991;
Y. LE BOHEC, L'esercito romano, Roma, La Nuova Italia Scientifica,1992;
A. MILAN, Le forze armate nella storia di Roma antica, Roma, Juvence,1993;
Epigrafi sui soldati in: C. RICCI, Soldati delle milizie urbane fuori di Roma. La documentazione epigrafica, Roma, Quasar,1994.
-
Guide archeologiche di Roma : F.
COARELLI, Roma, Roma.Bari, Laterza, 1980; R. A. STACCIOLI, Roma
entro le mura, Roma, Newton Compton. 1986; C.
CALCI, Il libro di Roma archeologica, Roma, Adnkronos, 2000 (Roma,
vie consolari, acquedotti);
-
Sulle strade consolari : Per le strade consolari considerate nell'ambito delle varie province dell'Impero romano si può vedere:
V.W. VON HAGEN, Le grandi strade di Roma nel mondo,
Roma, Newton Compton, 1978; si può vedere anche, con esclusione dei percorsi della via Aurelia, Cassia e
Flaminia, anche il seguente testo: S.QUILICI GIGLI, Roma fuori le mura , Roma, Newton
Compton, 1986 ; R.
A. STACCIOLI, Le grandi strade dell'impero, in "Archeo",
39, 1988 (pp. 48-95); L. QUILICI, Le strade. Viabilità tra Roma e Lazio, Roma, Quasar,1990 (volume 12° della collana promossa dal Museo della
Civiltà Romana).
L. QUILICI, Strade romane: ponti e viadotti, 8, L'Erma di Breteshneider, pp. 293;
G.
CASELLI,
Guida alle antiche strade di Roma, 1994, De Agostini;
C. VILLA, Strade consolari di Roma, Newton
& Compton. Le
guide edite dalla Bonsignori (1993-1996): AMMINISTAZIONE PROVINCIALE DI ROMA - ASSESSORATO SPORT E TURISMO. Le strade trattate sono :
via Cassia, via Clodia (1), Via Flaminia , via Tiberina (2), via Tiburtina(3), via Prenestina (4), via Latina (5), tra via Appia e via del Laghi (6), tra via Ardeatina e via
Ostiense(7), via Portuense, via Campana(8), via
Aurelia(9). Ulteriori
notizie sono contenute nei cinque fascicoli della Provincia di Roma
Assessorato alla cultura, Progetto VIE, Roma, Fratelli Palombi, 1999:
La via Tiburtina, La via Portuense, La via Prenestina,La via Ardeatina
Laurentina; C
CALCI, Il libro di Roma archeologica, cit
-
Sulla via Appia: L.
QUILICI, Via Appia. Da Porta Capena ai Colli Albani, Roma, F.lli Palombi,
1997; L. QUILICI, La Via Appia. Dalla pianura Pontina a Brindisi, Roma, Fratelli
Palombi, 1989; Il numero speciale di "Forma Urbis" (anno V, n. 7/8, luglio/agosto 2000):
Per alcuni aspetti particolari della via Appia cfr. i supplementi della rivista "Forma
Urbis":
D: MANCIOLI, Il Sepolcro degli Scipioni, Roma, Editorial Sevice
System, dicembre 1997, n. 12; D'ALESSIO A, Il complesso di Massenzio sulla
Via Appia, Roma, Etitorial Service System, ottobre 1998, n. 10; i volumi editi dalla
Electa:
MINISTERO
PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA, Via
Appia. Il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani, Milano, Electa,
2000; MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA
DI ROMA, La villa dei Quintilii, Milano, Electa, 2000; in relazione al
sepolcro detto Berretta del Prete si veda: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E
AMBIENTALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA. MUSEO NAZIONALE ROMANO, Archeologia
a Roma. La materia e la tecnica nell'arte antica, De Luca edizioni , s.l.,
1990, pp. 79-81; REGIONE LAZIO, COMUNE DI TERRACINA, Terracina. Il foro
emiliano, a cura di M.R. Coppola, Roma, Quasar, 1993; indicazioni su alcuni
materiali rinvenuti sulla Via Appia e poi conservati nel Museo Nazionale Romano
si trovano in : MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. SOPRINTENDENZA
ARCHEOLOGICA DI ROMA, Museo Nazionale Romano. Salette e Chiostro, a cura
di A.M. Reggiani Massarini, Roma, Quasar,1989; Per il c.d. "Teatro
Marittimo " della villa dei Quintilii: E. LAGUARDIA, E Commodo
volle il suo Colosseo, in "il Messaggero", 23 luglio 2000.
Per le catacombe si
possono trovare informazioni sul Cimitero di Vigna Chiaraviglio
nell'articolo di D. MAZZOLENI, in "Archeo", dicembre. 1999,
pp.71-72. Sempre nello stesso numero della rivista: AA.
VV, Una villa sull'Appia, (pp 82-103).
Tra i numerosi testi presenti sul posto si possono consultare questi
due volumetti : S.CARLETTI, Guida della Catacomba di San Callisto, a
cura della Pontificia Commisione di Archeologia Sacra, Roma, Città del
Vaticano, 1981; L.GIUBELLI, Sebastiano. Martire di Roma, Roma, A.T.S.
Italia,1992.
-
Sulla via Flaminia :
CARMELO CALCI, GAETANO MESSINEO, La via Flaminia
antica dal Campidoglio al Soratte, Roma, Quasar,1991
-
Su Ostia antica:
C.PAVOLINI, La vita quotidiana ad Ostia, Roma-Bari, Laterza,1996.
Dello stesso autore cfr. la guida archeologica edita dallo stesso editore.
-
Su Villa Adriana:
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER IL LAZIO,
Villa Adriana, Milano, Electa, 2000
-
Sulla
IV Circoscrizione:
COMUNE DI ROMA, La Città
Giardino. Una passeggiata nel territorio della IV circoscrizione,
Roma, 1996; IV CIRCOSCRIZIONE. COMUNE DI ROMA, Le origini. Un
museo per la Quarta Circoscrizione, a cura di Brocato P, Buda
C. Z, Roma, 1999(?); G. SOZI, Montesacro.
Antico e nuovo, Roma, 1994.
-
Sulla V Circoscrizione:
CARMELO CALCI (a cura di ), Roma oltre le mura. Lineamenti storico topografici
del territorio della V Circoscrizione,
Roma, Litografia SABA S.r.l, 1998; AA.VV.,
Beni archeologici e valori ambientali in V circoscrizione , a
cura di COMUNE DI ROMA.CIRCOSCRIZIONE V, SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA di ROMA, 1988
-
Sul museo di Palazzo Massimo alle terme:
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA, Palazzo Massimo alle terme,
Milano, Electa, 1998;
-
Sulla Mostra "Enea nel Lazio ", tenutasi al Campidoglio-Palazzo dei
Conservatori (22 sett-31 dic. 1981):
MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI..., COMUNE DI ROMA..., UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA...,Enea nel Lazio. Archeologia e mito,
Roma, Fratelli Palombi1981. (Temi: La leggenda di Enea nel Lazio,
Ardea(10-18), Alba Longa(18-19), Nemi(19-27), Cori (27-34) Praeneste(34-38), Tivoli(38-42), Gabii (43-48), Antemnae (48-49), Crustumerium (49-50), Nomentum
(50-53), Eretum (57-58), Anagni (60-61), Atina (61-66), Norba (67-69), Sezze (69-70),
il promontorio del Circeo (70-77), Privernum (78-80), l'area di Monte S. Angelo a Terracina (80-82),
COLLE S. Magno (95-98), Alatri(98), Colle della Mola (99-100), Campo di S.
Susanna (100-102), Ficana (102-104), l'area sacra del Foro Boario (115-149),
Lavinium (162- (ecc)
-
Sulla Mostra "Materia e tecnica nell'arte antica ", tenutasi alle Terme di Diocleziano nel periodo aprile-dicembre 1990
si veda il catalogo:
MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI.SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA. MUSEO
NAZIONALE ROMANO,Archeologia a Roma. La materia e la tecnica nell'arte antica,,DE LUCA EDIZIONI
ARTE,s.l., 1990 (Temi: Deposito pleistocenico Rebibbia -Casal de' Pazzi (43-45),
necropoli protostorica di Osteria dell'Osa (45-47), abitato protostorico in località Acqua Acetosa
Laurentina (48-64), tomba femminile da Fidenae (65-68),Crustumerium (68-72),
Prima Porta (72), Gabii(73-77), ritrovamanti in via Eleniana (78-79), il sepolcro detto Berretta del prete
(79-81), la necropolio portuense (82-86), necropoli di via Grottaperfetta (87-91),
scavi lungo il cavalcavia tra via Cilicia e via Marco Polo (92-94), Torre Maura (94-96),
l'antiquarium del
Museo Nazionale Romano (97-106), sculture del Ponte di Valentiniano (107-112), statua Di Dioniso (113-115),
sculture dal Palatino 115-125), Villa Adriana (126-133), varie sculture di Palazzo Massimo (133-..), tomba del guerriero di Lanuvio (166-170),
Ariccia (170-177), appendice sui metodi di
restauro).
-
Sulle tecniche di costruzione :
J.P. ADAM, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche,
Milano, Longanesi, 1988
-
Aspetti Archeologici e artistici:
B.BANDINELLI, L'arte romana nel centro del potere, Milano, Rizzoli,1981;
F.COARELLI, Roma, Roma-Bari, Laterza, 1980; J.B.WARD-PERKINS, Architettura romana, Milano,
Electa, 1979.
-
Per
gli aspetti preistorici e protostorici del Lazio:
REGIONE
LAZIO. ASSESSORATO AL TURISMO, Guida ai musei preistorici e protostorici del
laZIO, Roma, Dino Audino Editore, 1989 (?) (Temi: Musei romani
e laziali. Musei romani di: Pigornii, Nazionale romano, Foro Romano, Villa
Giulia, ecc. Musei laziali di : Albano, Allumiere, Anzio,Colleferro,
Grottaferrata, Lanuvio, Palombara Sabina, Subiaco,
Tolfa, Velletri, Anagni, Veroli,Arpino, Casamari, ecc.)
Sui
gladiatori: D. AUGENTI, Spettacoli del
Colosseo. Nelle cronache degli antichi, Roma, "L'Erma " di
Bretshneider, 2001; F. PAOLUCCI e P. PRUNETI, Sangue e arena
nel mondo dei gladiatori, in Archeologia viva, sett.-ott. 2001(in
collaborazione con Electa), pp. 22-39; MINISTERO PER I BENI CULTURALI E LE ATTIVITA'
CULTURALI. SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA, Sangue e arena, Roma,
Colosseo- 22 giugno 2001- 7 gennaio 2002 (mostra) , Electa
-
Per l’aspetto politico-sociale ed economico: AA.VV,
Lineamenti di storia del diritto romano,sotto la direzione di M. Talamanca, Milano,Giuffrè,1989; AA.VV,
L’uomo romano, a cura di Giardina A, Roma-Bari,1993; ARANGIO-RUIZ V, GUARINO A, PUGLIESE G, Il diritto romano, Roma, 1980; CAPOZZA M, I movimenti servili in età repubblicana, Roma, 1966; BERNARDI A, Patrizi e plebei nella costituzione della primitiva repubblica romana,
"Rendiconti Istituto Lombardo",1945-46; CARCOPINO J, La vita quotidiana a Roma all'apogeo dell'impero , Roma-Bari, Laterza, 1997; DE MARTINO F, Diritto e società a Roma arcaica,
Roma,1979; JONES A.H.M, Il tardo romano impero, Milano, s.d; LEVI M. A, La lotta politica del mondo antico, Milano,1955; NICOLET C, Il mestiere di cittadino nell’antica Roma, Roma,1992;
PAOLI, U E, Vita romana. Usi, costumi,istituzioni,tradizioni, Milano, Mondadori, 1990;
ROSTOVZEV M.I, Storia economica e sociale dell’impero romano, Firenze, 1967; STACCIOLI R.A, Le elezioni nell’antica Roma,
Roma,1996.
-
Sul cristianesimo: COCHRANE C.M, Cristianesimo e cultura classica, Bologna, s.d.; LAINSNER ; M.L.W, Christianity and Pagan Culture in the Later Roman Empire, Ithaca, 1967; MANCINELLI F, Le catacombe romane e l'origine del Cristianesimo, Firenze, Scala, 1981,
-
Opere generali sulla letteratura latina e il teatro: MARCHESI C, Storia della letteratura latina, Milano-Messina, s.d.; PARATORE E, Storia della letteratura latina, 1962; ID., Storia del teatro latino, Milano, 1957; RONCONI A, POSANI M.R, TANDOI V, Manuale storico della letteratura romana, Firenze, 1980
|