Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi -

 

 

Le  armi  dei  gladiatori

 

 


NOME:Elmo di un secutor.
DESCRIZIONE: Poteva essere in bronzo o ferro. Risultava privo di tese per non offrire appigli alla rete del retiarius
                  

FONTE: Rielaborazione grafica di un immagine contenuta nell'articolo Le regole di Spartaco, in "Focus", aprile, 2000, p16

 

                                

                                                   

                   


NOME: Scudo inserito nella manica del retiarius.
DESCRIZIONE: Lo scudo era in ferro o cuoio. Il retiarius era armato con un tridente, un pugnale e la rete. Aveva poi un braccio protetto da questa armatura dove al di sopra era fissata una specie di ala che serviva per proteggere il viso dai colpi.
       

FONTE: Rielaborazione grafica di un immagine contenuta nell'articolo Le regole di Spartaco, in "Focus", aprile, 2000, p15

 


 


NOME: Elmo proveniente dalla caserma dei gladiatori di Pompei
COLLOCAZIONE:Museo Archeologico Nazionale (Napoli). 


FONTE: Rielaborazione grafica della foto contenuta nell'opuscolo del MINISTERO PER I BENI CULTURALI . SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA, Sangue e arena,  cit, 

 


 

 


NOME: Scudo dalla caserma dei gladiatori di Pompei
COLLOCAZIONE:Museo Archeologico Nazionale (Napoli). 


FONTE: Rielaborazione grafica della foto contenuta nell'opuscolo del MINISTERO PER I BENI CULTURALI . SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA, Sangue e arena,  cit, 

 


 

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1