Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi -

 

 

CINTURE, SCUDI, GLADI, SPADE E CALIGAE

 

 


Cintura di legionario. Di solito gli elementi accessori delle cinture erano in stagno ed argento.

 

                                                            

                  

 


Rispetto al gladio ispanico che era lungo due piedi (0,60 m.) con inclusa l'impugnatura, il gladio in questione (I - II secolo d.C.) risulta pił corto nelle dimensioni e con la punta smussata forse per consentire una maggiore efficacia nei colpi inferti di taglio



Spada (spatha) in dotazione alle truppe ausiliarie nel I - II secolo d.C. Era costituita da una lama lunga simile a quelle usate dai Celti e la sua conformazione risultava adatta per infliggere i colpi di taglio



Scudo rettangolare a sezione semicilindrica indrodotto con la riforma dell'armamento di epoca giulio-claudia (20-30 d.C. ca.) per sostituire gli scudi repubblicani non adatti a difendere i soldati negli scontri con l'esercito partico. Per la cavalleria venivano usati scudi di forma circolare, ovale ed esagonale.



Caliga usata dalla fanteria e dalla cavalleria romana. Nella foto esemplare dotato di speroni sulla base di una ricostruzione di un modello rinvenuto nel Dorset (Hod Hill). Cfr. SIMKINS, op.cit., p. 25

 

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1