Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi -

 

 

LORICHE

 


Lorica hamata. Di probabile origine indo-europea, fu usata dai Celti e poi ripresa dai Romani: Era composta da una cotta di maglie di metallo provvista di due ampi spalloni di foggia greca. Questa lorica veniva indossata sopra un corpetto di cuoio e stoffa. Il suo impiego è attestato a partire dal I sec. a.C., ma si ritrova anche in epoca imperiale.


 

 


Lorica segmentata del tipo di Newstead. I primi esemplari comparvero a partire dalla seconda metà del I sec. dell'era nostra.Questo modello risulta notevolmente semplificato rispetto alla lorica segmentata di Corbridge, negli elementi e nelle decorazioni con notevole risparmio nei tempi di lavorazione: il collare, per esempio, è stato fuso in un unico pezzo e le ultime due lamine, quelle poste nel basso, sono state sostituite da una più grande. L'armatura era pesante e scomoda da portare. Dalla seconda decade del II sec. d.C. il suo uso si dirada fino ad essere dismessa.


 

 


Corazza con Phalere secondo il modello rinvenuto a Leversfort(in Renania). L'armatura veniva indossata dai centurioni ed era costituita da un corpetto di cuoio terminante con delle frange sulle braccia e sulle gambe. Sulla corazza veniva posta una intelaiatura in strisce di cuoio sulle quali erano fissate le varie decorazioni(Phalere) ricevute dal centurione. (Cfr A. LIBERATI-F.SILVERIO,op.cit., pp. 52-53)

 

                                                                               
Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1