Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari

 

Roma Web Ring

Home Page

Roma antica index 

Indice Roma  moderna

Links

Guest book

Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi -

 

 

Le  armi  dei  Romani

GLI ELMI

 

 


Elmo in bronzo della fanteria legionaria, del tipo "C" di Montefortino. L'elmo fu prodotto a partire del I sec. a.C. ed un esemplare di esso fu rinvenuto in Iran

 


 

 


Elmo in bronzo di tipo "C" di Coolus in dotazione alla fanteria romana  alla  fine del  I sec.  a.C. L'esemplare si basava su un modello in uso presso i Celti e rispetto al modello di Montefortino si dimostra più funzionale: non esiste più la cresta, mentre è stato aggiunto un rinforzo frontale.

 


 


Elmo in ferro di tipo "G" di Coolus in dotazione alla fanteria romana e prodotto alla fine del I sec. d.C. L'elmo del tipo di Coolus, come questo esemplare di tipo grande, continuarono ad essere prodotti insieme al modello gallico imperiale.



Elmo in ferro di tipo "F" gallico imperiale, usato dalla fanteria legionaria. A seguito della conquista delle Gallie, arrivarono nel mondo romano degli artigiani celti che cominciarono a relizzare, fino al III sec. a.C., gli elmi di questa classe. L'elmo rappresentato nel disegno, con cresta di tipo celtico, si colloca nei primi decenni del I sec. a.C.



Elmo in ferro in uso probabilmente alla fanteria romana di tipo romano-sasanide. Con il contatto con il nuovo impero persiano  i Romani impararono a costruire elmi di questa fattura: si tratta di un elmo  realizzabile in tempi rapidi per la particolarità del coppo che era costituito da due metà tenute insieme da una lamina in ferro che passava per la parte centrale. I Paragnatidi erano ridotti all'essenziale e il guarda-goletta era mobile in quanto era legato all'elmo da lacci in pelle.



Elmo in ferro di tipo "E" in uso alla cavalleria ausiliaria risalente al I secolo d.C. La gronda pił profonda e i paragnatidi pił lunghi e la chiusura dell'elmo nella parte mascellare erano tutti elementi che servivano a garantire una maggiore protezione al soldato di cavalleria, ma con tempi di lavorazione pił lunghi.

 



Elmo della cavalleria romano-sassanide. Si tratta di un elmo in ferro ricostruito sulla base dei resti in Inghilterra(Burgh Castle, Great Yarmouth)

 

                                                                              

Per la realizzazione di questa sezione relativa agli elmi,  mi sono ispirato al libro del Simkins: MICHAEL SIMKINS, Guerrieri romani, La Spezia, Fratelli Melita editori, 1991.

 

Home  Page

Roma antica index 

Indice Roma  moderna

Links

Guest book

Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1