![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
Home Page | Roma antica index | Indice Roma moderna | Links | Guest book | Other | ||||
|
|||||||||
Copyright © 1988 - Mierardi - |
|||||||||
TEMPIO DEL DIO REDICULO |
|||||||||
|
|||||||||
NOME: Tempio del dio Rediculo(foto dal
cancello)e dal lato sinistro del complesso (campi e zona a
pascolo )
STORIA: Il tempio del dio
Rediculo detto anche sepolcro di Annia Regilla. Quest'ultima sposò
Erode Attico nel 140 d.C.
portandosi come dote dei
grandi fondi posti sulla via Appia. Il
monumento è conosciuto
anche come "Tempio del dio Rediculo" in relazione ad una
leggenda che si formò nei secoli XVII
-XVIII che individuava in
questo luogo della
Caffarella il "Campus Rediculi" che veniva dedicato al dio
che proteggeva i Romani che ritornavano nella loro città e che lo scrittore
Plinio (Nh, X) localizza
al II miglio della regina viarum nei pressi della chiesa del Domine Quo vadis.
Si tratta di un sepolcro a tempietto a due piani
ricoperto da un tetto con doppio spiovente risalente al II secolo
d.C. Nel piano inferiore si
colloca il colombario, mentre il piano superiore veniva adibito ai riti
funerari. La tomba, costruita in mattoni, è famosa
per le sue decorazioni e si è conservata nei secoli, malgrado il
crollo del pavimento che separava i due piani, grazie ad alcune
riparazioni operate dai contadini che avevano riutilizzato l'edificio
come fienile. Attualmente
la tomba è inglobata in una proprietà privata e solo in
particolari occasioni è consentita la visita.
|
|||||||||
Home Page | Roma antica index | Indice Roma moderna | Links | Guest book | Other | ||||
|
|||||||||
This page hosted by
|