Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

Copyright © 1988 - Mierardi -

COMPLESSO DI MASSENZIO

 

 

                                                                               

NOME: Il circo di Massenzio. Si vedono le due torri poste in coincidenza dei carceres da dove partivano i cavalli. 

STORIA: [Omissis] I soldati di Costanzo acclamarono imperatore il figlio Costantino. Allo stesso tempo, però, anche Massenzio, il figlio di Massimiano, fu acclamato imperatore. L'intervento di Galerio fece in modo che Costantino si accontentò di essere designato come Cesare riconoscendo il titolo di Augusto a Massenzio. Massenzio governò a Roma fino a quando non fu sconfitto da Costantino al Ponte Milvio (312 d.C.). Tuttavia le rivalità interne, gli odi e i rancori- prima della battaglia di Ponte Milvio- avevano reso i giochi politici e le aspettative molto più intricate di quelle che abbiamo delineato a grandi linee. Ritornando a Massenzio dobbiamo dire che durante il suo governo diverse opere furono attuate a Roma: la costruzione della Basilica Nova nel Foro Romano (terminata poi da Costantino), la riedificazione del Tempio di Venere e Roma, il Tempio di Romolo, la sopraelevazione delle Mura Aureliane e l'aggiunta di nuove torri, la costruzione sul Laterano di un palazzo in onore della sorella e l'edificazione del vasto complesso sulla via Appia nell'area dove si collocava la villa di Erode Attico.

DESCRIZIONE: Il complesso sulla via Appia è costituito dal circo - adibito alle corse dei cavalli-, dalla contigua villa imperiale e dal tempio di Romolo. L'edificio meno noto e mal conservato è la villa. L'edificio conobbe quattro fasi costruttive: il primo nucleo risale al I secolo a.C., la seconda fase all'età giulio-claudia con la costruzione dei ninfei e della cisterna. Il terzo periodo si colloca al tempo della costruzione del Triopio di Erode Attico. La quarta fase, invece, risale al periodo di Massenzio con la trasformazione della villa in edificio di residenza imperiale e con la costruzione della basilica, dell'ingresso e delle contigue strutture: il circo e il mausoleo. La villa venne costruita su una collinetta ed aveva un terrazzamento che veniva sostenuto da un criptoportico. [Omissis]

Il circo di Massenzio costituisce una struttura che risulta strettamente connessa al palazzo e al mausoleo. Il palazzo risulta collegato al circo mediante l' ambulacro e la contigua tribuna imperiale. Come le tre strutture indicate il circo venne costruito in opera listata e si estendeva nella sua lunghezza per 520 m. La larghezza, invece, risulta variabile. Le gradinate del circo si ripartivano su 12 gradini e potevano ospitare 6 file di spettatori costituendo un complesso che poteva contenere circa 10.000 persone. Sul lato occidentale si collocavano i carceres, da dove partivano i carri. Alle due estremità degli stalli si ergono due torri, mentre al centro si collocava una grande porta con copertura ad arco, ma ora quasi completamente distrutta. Sul lato orientale curvilineo si apriva la centro la porta trionfale, certamente non adibita al transito dei carri in quanto era preceduta da una gradinata. In questa zona furono rinvenuti durante uno scavo del 1825 condotto da Antonio Nibby i testi di due iscrizioni, una attualmente perduta, con la dedica a Romolo, il figlio di Massenzio, che permisero di attribuire il complesso a Massenzio e non più a Caracalla (CIL VI, 1138). Una copia della suddetta iscrizione si trova all'interno dell'arco. La traduzione del testo è la seguente:"Al divino Romolo, uomo di nobilissima memoria, console ordinario per la seconda volta, figlio del nostro signore Massenzio, invitto e perpetuo Augusto, nipote del divino Massimiano Seniore e del divino Massimiano Juniore per due volte Augusto".

Sul lato occidentale del circo, nelle vicinanze della via Appia si colloca il mausoleo di Romolo. Quest'ultimo era il figlio di Massenzio, morto nel 309 d.C. e divinizzato e collocato in questo sepolcro insieme ad altri componenti della famiglia. Il sepolcro costruito con una struttura circolare simile al Pantheon era circondato da un quadriportico e si alzava su due piani, di cui rimane solo quello inferiore che si articola nel sottosuolo e risulta nascosto da un casale.

 

 

 

 

NOME: Veduta di una delle torri del Circo di Massenzio e sullo sfondo la tomba di Cecilia Metella.

 

 

 

 

NOME: Circo di Massenzio. Tribuna imperiale

 

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other
 

 

This page hosted by Get your own Free Homepage

 

1