![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
© 1998 - by Associazione <<>> sezione << >>
- autore: Dott. ing. Giorgio97-PA
- data di inizio del sito: 01-06-1998
- ultimo aggiornamento del sito:
|
visitatore n° |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
Che cosa si intende per MEDIOEVO.
Si chiama Medioevo un periodo di storia di oltre dieci secoli compreso tra la fine dell'età romana (476, caduta dell'impero d'Occidente) e l'inizio della moderna (1492, scoperta dell'America).
Un'età così lunga presenta due fasi diversi: la prima è detta ALTO MEDIOEVO (dal 476 al 1000 circa).
Fu un'epoca dura, triste, di costumi rozzi, d'abbandono e d'ignoranza; l'Europa fu quasi spopolata con fame, epidemie, guerre e disordini.
Ma durante tali sofferenze le antiche popolazioni romanizzate e i Germani invasori si fusero lentamente insieme alla luce del cristianesimo.
La seconda fase, che va dal 1000 circa al 1492, è detta BASSO MEDIOEVO.
Fu un epoca in cui l'Europa rifiorì e raggiunse un'alta e originale civiltà nel pensiero, nel lavoro, nell'arte, nell'architettura, nelle lettere e nell'intensa religiosità cristiana.
Pertanto, quando fu scoperta l'America, l'Europa si presentava assai differente da quella che era stata durante l'Impero romano.
Più vasta, perchè comprendeva anche la Germania, ma senza più unità di comando (Roma), d'intenti (l'impero romano), di lingua (il latino); al loro posto erano invece tante nazionalità con governi, lingue, tradizioni diverse (l'italiana, la francese, l'inglese, la spagnola, la germanica, ecc.).
Ma pur così vari, gli Europei avevano caratteri comuni: intelligenza, amore al sapere, spirito d'iniziativa e di organizzazione commerciale e industriale, volontà di lavoro, fede nella riuscita delle imprese più audaci.
Considerazioni.
Nelle età successive (la Moderna e la Contemporanea), tali qualità, formatesi durante il Medioevo, spinsero gli Europei ad espandersi e a trapiantare la propria scienza, arte, tecnica in varie parti del mondo, ma specialmente in America, e a crearvi le più progredite forme della civiltà d'oggi.
Ora, finalmente, anche l'Europa si è riunita, e si spera che una nuova civiltà più avanzata e quindi futuristica possa fiorire con nuovi ideali spirituali, umanistici e tecnologici, e che l'intera Umanità si proietta verso un ultimo obbiettivo che è quello di un unico Governo Mondiale (O.N.U.) e che le leggi siano valide per tutti gli abitanti del pianeta TERRA.