WIDEN, Zurigo (CH)
Kelleröcherstrasse
(1982)
.
.

.
Si tratta della variante ad un progetto preesistente per una strada locale che serve
un quartiere residenziale di nuova costruzione nei pressi di Zurigo, Svizzera.
Il vecchio progetto prevedeva una strada larga, dritta e veloce, di distribuzione per il nuovo complesso residenziale. Sovradimensionata e connessa a due settori urbani prima separati, facilmente essa si sarebbe trasformata in una strada di transito, incompatibile con la funzione residenziale prevalente.
I progettisti hanno ideato una rete stradale moderata a promiscuità totale,
per camion, auto, bici e pedoni, che si intreccia con dei percorsi pedonali, ed ha i suoi punti nodali negli incroci a rotonda, vere e proprie piazze alberate, con fontana, verde, panchine per la sosta e lastricato in pietra.
Nelle rotonde tuttavia, il carattere di strada transitabile è compatibile con la funzione di area per i pedoni, la sosta ed il gioco. La sistemazione rende naturale la moderazione della velocità.
.
 
Clic sull'immagine per ingrandire
Una delle piazze-incrocio sulla strada di quartiere che caratterizzano  i diversi nuclei residenziali. 
Su di essa convergono la strada di transito, il percorso pedonale, le aree parcheggio.
.

 
    1.  Il progetto
 
 
Clic sull'immagine per ingrandire
L'intervento realizzato viene a modificare un progetto preesistente di strada residenziale di tipo tradizionale, diritta, larga e percolosa. 
Il  progetto preesistente della strada, caratterizzato dall'ampia sezione, dall'andamento rettilineo, e dalla connessione diretta tra le due parti di città, se realizzato 'avrebbe sicuramente trasformato la strada  in peicoloso asse di scorrimento, con probabile "effetto barriera" tra le due parti del nuovo complesso residenziale in fase di realizzazione.
La nuova rete stradale ha una larghezza di soli 5 metri, con parcheggi laterali disposti a spina di pesce. Essa ha un andamento sinuoso ed è diffusamente alberata nella parte centrale.
Le piazze-rotonde sostituiscono gli incroci ed hanno un diametro di 20 metri.
Clic sull'immagine per ingrandire
.

    2.  L'ncrocio - piazza a rotonda
 
 
Clic sull'immagine per ingrandire
La rotonda che sostituisce l'incrocio, benchè transitabile dal traffico automobilistico, sembra più una piazzetta pedonale che una strada.
La fontana centrale allineata sull'asse delle strade, l'alberatura a raggera che chiude le vedute stradali, l'alternarsi di pavimentazioni in pietra, asfalto e a prato, gli arredi e le luci,
tutto segna il carattere di uno spazio con priorità ai pedoni ed alla funzione residenziale invece che al traffico. E non c'è bisogno di segnaletica per limitare la velocità.
La rotonda ha un diametro esterno di 20 metri. Il diametro interno è di 10 metri, costituito da
un anello transitabile di 2,50 metri che ruota intorno al lastricato sormontabile con fontana centrale di 5 metri di diametro.
Le strade di traffico hanno una larghezza di 5 metri, i percorsi ciclo-pedonali 2 metri
Clic sull'immagine per ingrandire
L'insieme della strada, piazze, percorsi ciclo-pedonali, verde e alberate, parcheggi e arredi,
costituisce un sistema urbanistico strutturante il nuovo quartiere residenziale.
La strada nonnè solo lo spazio della circolazione, ma è un sistema di spazi pubblici che configura, collega e caratterizza i tessuti edificati.
.

 
 
Clic sull'immagine per ingrandire
Ognuna delle tre piazze-rondò è diversa dalle altre, in modo da creare un forte senso del luogo, cosicchè ciascun gruppo di abitanti dei diversi gruppi di immobili abbia la sua piazza.
 
.

Riferimenti :

.
1