COSTA DEL SOL
Malaga-Torremolinos-Marbella
(Spagna, anni '60-'90)
,
.
.
L' Autovia del Mediterraneo, con accessi controllati ma
a pedaggio gratuito (strada nazionale N 340, Valencia - Malaga -
Algeciras - Africa), attraversa tutta la Costa del Sol svolgendo il ruolo
di autostrada urbana, in un continuum insediativo, turistico, residenziale,
paesaggistico, di un centinaio di chilometri, tra i più densi
e dinamici della Spagna, lunga la fascia costiera meridionale del Mediterraneo.
.
.
L'autostrada fattore di sviluppo urbanistico
Diversi sono i fattori che hanno favorito lo sviluppo tumultuoso di
insediamenti turistici, alberghieri, di residence e attrezzature
per il tempo libero, quali campi di golf, casino, discoteche, parchi di
divertimenti, nel sistema insediativo costiero della Costa del Sol:
1) il clima subtropicale mite per quasi tutto l'anno (effetto Florida,
località paradiso per pensionati, facoltosi e investitori stranieri);
2) la mancanza di vincoli urbanistici ed una politica liberista nell'agevolare
gli investimenti immobiliari nell'area, soprattutto con l'apporto di capitali
stranieri, inglesi ed americani (deregulation urbanistica).
3) la qualità del paesaggio e la sua resistenza
agli impatti degli interventi edilizi di trasformazione. Si tratta di un
sistema territoriale con brevi pianure costiere e bacini di fondovalle
separati da sistemi collinari ortogonali a pettine verso il mare che, sia
impediscono una continuità insediativa isolando e "mascherando"
i diversi complessi insediativi, sia, grazie al terreno roccioso e secco
su cui attecchisce facilmente la macchia mediterranea, recupera rapidamente
i caratteri originari del ricco paesaggio, mediante oculati interventi
di giardinaggio, arredo urbano e sistemazioni paesaggistiche.
.
|
|
|
CLIC SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
|
CLIC SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
|
CLIC SULL'IMMAGINE PER
INGRANDIRE
|
4) La prossimità, in un raggio di escursione giornaliero, di città
d'arte e mete del turismo internazionale di notevole livello quali Granada,
Cordova, Siviglia, Cadice (comprensorio turistico di Andalusia).
5) L'autostrada costiera (autovia del Mediterraneo, collegamento
diretto tra il Nord Europa e il Nord Africa) è stato il primo vero
investimento infrastrutturale dell'area, ed ha permesso il decollo della
fascia costiera, essendo spesso l'unica via rapida di connessione tra i
diversi insediamenti che si susseguono lungo la costa.
Essa ha caratteristiche progettuali modeste ma efficienti nel contesto:
- Due sole corsie per senso di marcia, senza corsia di
emergenza;
- Separazione delle carreggiate con paratia tipo Jersey, oppure
dove la disponibilità lo consente, con vasche centrali fiorite (sezione
totale trasversale di meno di 20 metri);
- Svincoli frequenti (anche meno di un chilometro), ed economici,
con brevi corsie di accelerazione e doppie rotatorie con precedenza all'anello
sia per l'inversione di marcia, sia per l'immissione in autostrada, sia
come intersezione per le strade locali.
.
|
|
CLIC SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
|
CLIC SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
|
L'autostrada, economica, senza pedaggio, con svincoli frequenti e percorso
adiacente alla costa ed agli insediamenti, svolge, oltre alla funzione
di corridoio di grande comunicazione nazionale sulla direttrice mediterranea
Europa-Africa, anche quella di autostrada urbana, asse portante del sistema
insediativo lineare turistico della Costa del Sol.
.
.
.
.
alcuni dati sull'autovia N 340
Sculture monumentali lungo l'Autovia del Mediterraneo
I dati dell'Autovia del Mediterraneo sono (dati stimati, da verificare):
- lunghezza dell'asse (Malaga-Algeciras) circa 85 Km;
- veicoli/giorno da 15.000 (ordinario) a 30.000 (punta);
- 10 % di veicoli pesanti
- velocità media 80 Km/h
- sezione tipo circa 20 m, due corsie per senso di marcia
- no corsie di emergenza, rare o brevi le corsie di accelerazione
- svincoli di ingresso-uscita, regolati da "dare precedenza" ogni
1-5 Km
- sottopassi o sovrappassi per inversione marcia ogni 2-6 Km
- popolazione residente nell'area .... abitanti
- abitazioni nell'area , per n... stanze
- posti letto in alberghi, residence e complessi ricettivi ...
.
.
.
Svincoli a rotatoria a Fuengirola
Planimetria di Fuengirola. A Fuengirola, come
per buona parte della fascia costiera, l'autostrada svolge la funzione
di grande asse di attraversamento della città e di connessione con
il resto del sistema insediativo Malaga-Algeciras. L'autostrada è
anche un grande limite urbano che segna il confine tra città
costiera ed espansioni collinari. Gli svincoli hanno caratteristiche
progettuali e di prestazione diversificate, ma comunque prevalentemente
urbane
|
Barriera urbana e asse portante.
L'autostrada svolge anche funzioni di strada principale di attraversamento
interurbano della fascia costiera.
Tuttavia la esiguità dello spazio disponibile, costretto
tra colline e mare, in alcuni punti impone l'adozione di svincoli
adiacenti al sedime stradale, e la costruzione di numerosi "ponti pedonali
attrezzati", con sovrappasso dell'autostrada mediante piani inclinabili
ciclabili, di notevole impatto visivo.
ß
CLIC PER INGRANDIRE
|
 |
Una soluzione efficiente
Lo svincolo a doppia rotatoria, consiste in due rotatorie con precedenza
all'anello, collegate da un sottopasso oppure da un sovrappasso dell'autostrada,
poste ai terminali delle corsie di accelerazione e decelerazione delle
uscite dell'autostrada.
Funziona per l'accesso ad una strada principale longitudinale.
Si tratta di un miglioramento della tipologia dello svincolo a diamante,
o all'olandese (si veda il Progetto Aurelia, in Di
Giampietro - Karrer, a cura di 1993).
I pregi principali di tale tipologia sono:
- alta efficienza e sicurezza delle intersezioni a rotatoria
con precedenza all'anello rispetto agli incroci tradizionali con strade
a precedenza e a quelle regolate da semafori;
- basso consumo di suolo per i raccordi (diametri esterni delle
rotatorie 25-35 m, velocità di progetto autostrada 80-120 km/h);
- trivalenza del raccordo, per l'accesso all'autostrada, l'inversione
di marcia e la distribuzione del traffico locale;
- qualità dell'intersezione, con sistemazioni paesaggistiche
che aumentano il "senso del luogo". |
,
|
Svincolo a doppia Rotatoria con precedenza all'anello (ceda
el paso). Soluzione con sovrappasso.
Misure (stimate) della rotatoria:
- diametro interno 10 m (min. 7+1,5+1,5)
- larghezza anello 7 m
- diametro esterno 25 m (10+14+0,5+0,5)
ß
CLIC PER INGRANDIRE
|
|
Rotatoria alla fine di ogni svincolo
Soluzione con sottopasso dell'autostrada.
La doppia rotatoria serve sia per il raccordo delle corsie di accelerazione
- decelerazione con la rete locale, sia per l'inversione di marcia sull'autostrada,
sia per distribuire il traffico locale.
La qualità delle sistemazioni paesaggistiche di ogni rotatoria,
personalizza e da identità ad ogni uscita - raccordo autostradale.
Anche l'illuminazione segnala l'uscita dall'autostrada e l'immissione nella
rete locale, con cambio di regole di circolazione.
ß
CLIC PER INGRANDIRE
|
|
Svincolo a stella.
Intersezione con strada di scorrimento che sottopassa ortogonalmente
la strada principale.
Lunghe corsie di accelerazione - decelerazione sulla strada principale
e sulla ortogonale di scorrimento,
Funziona per carichi uscite ed immissioni limitate sulla strada principale.
Non tutte le manovre dirette di immissione sono consentite.
Velocità di progetto sulla strada di scorrimento ortogonale
di 70 Km/h.
Limitati consumi di suolo.
|
|
Mini svincolo a quattro bracci anulari.
Intersezione della strada principale e un sottopasso trasversale, per
incrocio con strada di quartiere ortogonale alla strada principale.
Funziona per carichi di uscite ed immissioni limitate sulla strada
principale.
Velocità modeste sulla strada di quartiere (< 50 Km/h)
Modesti consumi di suolo.
|
|
Immissione con dare la precedenza.
Le immissioni e le uscite sono frequenti (circa ogni chilometro o anche
meno).
Avvengono con brevi corsie di accelerazione (25 m) regolate dal
segnale Dare Precedenza (ceda el paso) o, in caso di immissione
pericolosa, Stop all'incrocio.
Spesso si formano delle code.
ß
CLIC PER INGRANDIRE
|
.
.
SEZIONE MULTIMEDIALE
|
COLONNA
SONORA
|
Clic sull'icona audio per avviare la colonna sonora di sottofondo
(occorre disporre di scheda audio, MIDI file) |
PROIEZIONE
DIAPOSITIVE
|
immagini ingrandite in sequenza di questo caso studio
(Fare Clic su ogni immagine per proseguire) |
COMMENTO
AUDIO
|
narrazione delle principali caratteristiche del caso studio
(occorre aver installato il plug-in Real
Player, RA file)
|
HELP
SOLUZIONE PROBLEMI
|
Se qualcosa non funziona .... Ossia requisiti hardware, software,
plug in, per usare questo documento
|
.
.
.
Riferimenti:
- foto e disegni: Giuseppe DI GIAMPIETRO, 7/98, DST Politecnico
di Milano, digiampietro@iol.it
)
- AYUNTAMIENTO FUENGIROLA, 1998, Fuengirola, Plano - Guia,
brochure, Oficina Municipal de Turismo, Avda Jesùs Santos Rein,
6 - 29640 Fuengirola (Malaga), Spain - www.pta.es/fuengirola
- Costa del Sol, Guida turistica in italiano, 1997
- DI GIAMPIETRO-KARRER (a
cura di, 1993), Il progetto di strade: una rassegna di esperienze
(Scritti di V.ERBA, G.DI GIAMPIETRO, N.VENTURA, L.GUERRINI, F.KARRER, V.PODESTA',
M.MUGELLI, S.CHIEFFI, G.CAMPOS VENUTI, P.VITILLO, P.GELMINI,E.PORCU, M.VITTORI-
NI, P.GABELLINI, G.IMBESI, F.GOY, A.KIPAR, Pellegrini ed., Cosenza-Roma,
1993, 264 p., fig. bibl. L. 25.000 <strade, Progetto, dibattito
culturale, Progetto Aurelia, svincoli a diamante>
- SPAGNA. Costa mediterranea, Spagna del Sud, Baleari, Nelles
Guides. Edizione italiana, Freytag & Berndt, Bolzano, Günter
Nelles ed., München (D), 1994 - 258 p., fig., ill., plan., L. 30.000
Vai a
.
Torna all'indice dei casi studio
.
(a cura di G. Di Giampietro - DST, Politecnico di
Milano 1998) (13)
accessi a questa pagina
dal 30/1/1999