The Salvo Montalbano Site
Sono stato a lungo incerto sui
confini esatti e quindi sul nome da dare a questo sito: avrei voluto dedicarlo ad Andrea
Camilleri uomo di teatro e scrittore, oppure allo scrittore Andrea Camilleri, oppure
ancora al protagonista pių noto dei suoi gialli, il commissario Salvo Montalbano. Ho
deciso per quest'ultima soluzione, perchč di un po' minori pretese, tenendomi la libertā
di qualche sconfinamento.
In tutt'altre faccende affacendato, ho sentito nominare Camilleri la prima volta solo nel
febbraio del 1996 quando, venuto a Montelusa (pardon, Agrigento) per la Sagra del
Mandorlo in Fiore e non avendo trovato da dormire da nessuna parte, sono stato ospitato
con mia moglie da una parente di Camilleri a Vigāta (pardon, Porto Empedocle). Poi
un bel giorno mia moglie mi ha fatto leggere alcuni articoli che aveva visto su qualche
rivista, in cui si parlava di lui e della sua crescente fortuna letteraria. Detto fatto,
ho comprato un suo libro: strana e un po' difficile la lingua, ma il libro era bello. Ho
deciso di tornare a Porto Empedocle (o a Vigata, se vogliamo) per le vacanze e di
occupare il tempo leggendo tutti gli altri suoi libri, religiosamente acquistati
"alla cartolibreria di Sarcuto (Deleo), l'unica che a Vigāta tenesse fede
all'insegna, le altre due non vendevano libri ma zainetti, quaderni, penne" (Il
Cane di Terracotta, Sellerio editore Palermo, cap. 14). Ed č una cosa che consiglio a
tutti, questa di andare a leggersi almeno un libro di Camilleri a Porto Empedocle. Per me
forse il posto ha un fascino particolare perchč vi hanno abitato il nonno e il bisnonno
paterni, commercianti di zolfo, e vi č nato mio padre, che vi ha avuto come
insegnante un fratello di Pirandello, ma sono convinto che una visita da queste parti
convincerā ancor di pių i lettori, se ce ne fosse bisogno, del livello artistico di
Andrea Camilleri e della fertilitā culturale di questa che č stata la terra di Luigi
Pirandello, il "figlio cambiato".
Il Vostro Webmaster (come si chiama? Ve lo dice Andrea Camilleri: "vuol dire che con questo qui andranno alla guerra due lire", Un filo di fumo, Sellerio editore Palermo, p. 31)
P.S.: questo č stato il primo sito web dedicato alla produzione letteraria di Andrea Camilleri (lo testimonia l'inizio della prima pagina, che ho lasciato tale e quale da quando venne pubblicata nel 1997 sul server di Geocities, in un'"epoca" in cui l'inglese non era solo la lingua ufficiale del web: era l'unica). Oggi vi sono perō almeno altri due siti, entrambi migliori di questo, che consiglio caldamente di visitare (v. links).