The Salvo Montalbano Site
Novitā!
L'Editore Fermento, di Roma, ha pubblicato un piccolo Vocabolario Siciliano Italiano "ad uso e consumo dei lettori di Camilleri e dei siciliani di mare". Clicca qui per ulteriori informazioni.
In appendice a Un filo di fumo,
per volere del primo editore (Garzanti, 1980), venne pubblicato un glossario con la
traduzione italiana dei termini siciliani usati da Camilleri; la successiva edizione di
Sellerio (1987) riporta ancora il glossario, anche se per Camilleri č "diventato
superfluo". In effetti la riluttanza di Camilleri a fornire un glossario č
comprensibile: il significato di quasi tutti i termini siciliani č intuibile dal contesto
e, nei pochi casi in cui non lo č, lo si trova spiegato da una successiva perifrasi
italiana. Del resto, il "fenomeno Camilleri" non č limitato all'invenzione
narrativa, ma deborda nel campo linguistico. Quella di Camilleri č sostanzialmente una
proposta di sviluppo della lingua italiana, da troppo tempo ormai immobile nonostante gli
assalti del romanesco televisivo o dell'inglese ubiquitario. Camilleri non ci regala la
solita dicotomia "realista" fra impalcatura narrativa in lingua e dialoghi in
dialetto, ma scrive costantemente in una lingua che č una contaminazione fra italiano e
siciliano, in cui solo a tratti si nota nei dialoghi una pių intensa presenza del
dialetto. Ed č ovvio che una simile "proposta" linguistica non potrebbe stare
in piedi se obbligasse il lettore ad alternare il libro col vocabolario.
Ciō detto e ciō nonostante, per chi proprio avesse difficoltā, qui di seguito viene
riportato il Glossario, con alcune aggiunte. Forse l'avvertenza
pių importante a chi si accinge a leggere le opere di Camilleri č quella di ricordare un
particolare false friend: macari o magari. Il significato solo
occasionalmente č quello dell'analoga parola italiana; quasi sempre invece il significato
č quello della parola italiana anche.
Se poi qualcuno proprio volesse farsi una cultura, esistono diversi volocabolari, ma il
siciliano, forse pių lingua che dialetto, ha diverse varianti da zona a zona. Persino
nella zona di Vigāta c'č chi sa distinguere il marinise (la parlata della Marina
di Girgenti, Porto Empedocle per gli atlanti di oggi, Vigāta per noi) dal giurgentano
(la parlata di Agrigento, o--per noi--Montelusa). Consultare quei vocabolari puō essere
interessante, ma--come detto pių sopra--la lingua di Camilleri non dovrebbe averne
bisogno.
Va tuttavia segnalato che alcune voci incluse nel seguente glossario, abbastanza
chiare a coloro che sono di lingua madre italiana, sono giustificate dal fatto che un
sempre maggior numero di lettori delle opere di Camilleri non ha l'italiano come lingua
madre e che anche gli stessi traduttori che stanno traducendo Camilleri in alcune lingue
straniere hanno a volte qualche difficoltā con parole per noi ovvie. A
questo proposito, questo glossario non esaurisce il nostro rapporto con questi amici di
Montalbano e di Camilleri, che sono invitati a far pervenire via e-mail eventuali domande a cui il glossario non dā
risposta.
(Attenzione: glossario incompleto perchč in preparazione; domande, correzioni e
suggerimenti sono benvenuti)
A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z
A | |
Abbuccari | cadere |
Acchianari | salire; sollevare |
Accupari | soffocare |
Accupuso | opprimente, che suscita angoscia, asfissiante |
Accussė | cosė |
Adascio | adagio |
Addrumari | accendere |
Addrummisciri | addormentare |
Addunārisi | accorgersi |
Adenzia | assistenza, attenzione |
Aggiarniare | impallidire |
Agliuttiri | inghiottire |
A lčggio a lčggio | piano piano |
Ammammaloccuti | stupefatti, sbalorditi, come mammalucchi |
Ammātula | invano |
Ammucciarsi | nascondersi |
Appinnicunato | mezzo addormentato |
Appizzari | "appizzō le orecchie" = tendere le orecchie |
Appuiare | appoggiare |
Ariata | aria, aspetto (avere un'ariata di...= avere l'aspetto di...) |
Arbolo | albero |
Armalo | animale |
Armuar | armadio (cfr. il francese "armoire") |
Arriconoscere | riconoscere |
Arriminarsi | muoversi |
Arriparari | riparare |
Arrinescire, arriniscire | riuscire |
Arrisbigliari | svegliare |
Arrispunnėri | rispondere |
Arrizzone | brivido |
Arrubbare | rubare |
Asintomare | collassare, svenire, far svenire |
As(s)intumari | dar botte da orbi, da togliere il fiato |
Assittato | seduto |
Assammararsi | bagnarsi, inzupparsi |
Assugliare | assalire |
Assuppato | inzuppato |
Astutare | spegnere (ma anche ammazzare, uccidere) |
Attagnari | interrompere la fuoriuscita di un liquido |
Azzalori | frutti del lazzeruolo, o la pianta stessa |
B | |
Babbaluci | lumaca |
Babbiare | scherzare |
Balāte | pane di zolfo; pietra da lastricare |
Billizza | bellezza, delizia |
Botta | colpo (botte di vento = colpi di vento) |
Bummulo | vaso di terracotta per tener fresca l'acqua |
Buttana | puttana, prostituta |
C | |
Cabasisi | testicoli |
Calare | andar gių (non gli era proprio calata = non gli era proprio andata gių) |
Calatina | companatico |
Caliarsi | riscaldarsi |
Cāmmara | camera |
Cāmmara di dormėri | camera da letto |
Cāmmara di mangiare | sala da pranzo |
Cāmmara di stare | soggiorno, salotto |
Camurrėa | grande seccatura (da "gonorrea") |
Camurriusu | noioso |
Cangiare | cambiare |
Capacitare | quadrare (Ti capacita? = Ti quadra? Segui il discorso?) |
Cascione | cassetto |
Catafottersi | buttarsi |
Cataminarsi | muoversi |
Cato | secchio, catino |
Catojo | abitazione di una sola stanza |
Chiummo | piombo |
Cincu | cinque |
Cinquantino | cinquantenne |
Cognito | conosciuto, noto |
Contare | raccontare (oltre che contare) |
Corcare, corcarsi | coricare, coricarsi (andare a dormire) |
Criata | serva, domestica |
Cuccu | cuculo (o, meglio, civetta) |
Cummigliatu | coperto |
Custureri | sarto |
D | |
Dari lu culu a la balāta | ridursi sul lastrico |
Dari adenzia (o addensia) | prestare attenzione, stare ad ascoltare |
Darisi adenzia | badare a sč stesso |
Darrč | dietro |
Dintra | dentro |
Doppo | dopo |
E | |
Eleggere | scegliere (oltre che eleggere) |
F | |
Facenna | faccenda |
Farsi persuasi | persuadersi |
Farsi sangue | Andare d'accordo |
Fāvuso | falso |
Fetere | puzzare |
Feto | puzza |
Ficcare | soddisfare un appetito sessuale |
Filama | relazione, ma anche dicerėa |
Fimmina | donna |
Firriari | girare |
Firticchio | sghiribizzo, voglia improvvisa (in origine: un diavoletto tentatore) |
Fora | fuori |
Friscare | fischiare, fischiettare |
Friscatina | l'atto di fischiettare |
G | |
Gabina | cabina |
Gana | voglia |
I | |
Imparpagliato | imbarazzato, sorpreso |
Inchiri | riempire |
Indovi | dove |
Infaccialarsi | travestirsi, mascherarsi, celarsi il volto |
Inserrati | "occhi inserrati" = occhi serrati, chiusi |
Isare | alzare |
Ittare | gettare |
J | |
Jornata | giornata |
L | |
Lastimiare | imprecare |
Liggi | legge |
Limosina | elemosina |
Lupigno | da lupi ("pititto lupigno" = appetito da lupi) |
M | |
Macari | anche |
Malo | cattivo |
Malottempo | maltempo, cattivo tempo |
Māscolo | maschio |
Mezzorata | mezz'ora, il tempo di mezz'ora, circa mezz'ora |
Miricano | americano |
Mogliere | moglie |
Mutanghero | che parla poco |
N | |
Nenti | niente |
Nčsciri | uscire |
'nfruenza | influenza |
Nico | piccolo |
Nicareddro | piccolino |
Nirbųso | nervoso ("ti pigliava il nirbųso" = ti innervosivi) |
Nėvuro | nero |
Nisciri | uscire |
Non ci potč sonno | non riuscė ad addormentarsi |
Non č cosa | non č un gran che; non c'č niente da fare |
Nummaro | numero |
O | |
Omo | uomo |
Orata | ora, tempo di un'ora, circa un'ora (oltre che naturalmente il pesce orata) |
P | |
Pacienzia | pazienza |
Paėsi | paese |
Pampčra | visiera del berretto |
Parrino | prete |
Picca | poco |
Picca e nenti | niente (rafforzativo) |
Picciliddro | bambino |
Pi mia | per me |
Pinsčri, pinsčro | pensieri, pensiero |
Pititto | appetito |
Povirazzo | poveretto |
Prescia | fretta |
Primisi (In primisi) | per prima cosa ("in primisi... in secundisi") |
Pruire | offrire |
Pupi-pupi | fare pupi pupi: detto degli occhi quando si chiudono per la stanchezza |
Purmonėa | polmonite |
Q | |
Qualchiduno | qualcuno |
Quarantino | quarantenne |
Quatčla | cautela |
Quatrare | quadrare (non quatrava = non quadrava, non convinceva) |
R | |
Ralogio | Orologio |
Raprire | aprire |
Raggia | rabbia |
Revorbaro | pistola (revolver) |
Rispiare | chiedere di nuovo |
Rumorata | rumore |
Rusciana | tipo dai capelli rossicci o dal viso perennemente arrossato |
S | |
Santiare | imprecare nominando i santi, bestemmiare |
Sbommicare | "sbommicare di fora" = uscir fuori con impeto, erompere |
Sbracato | eccessivamente "casual" |
Scantarsi | spaventarsi |
Scanto | paura, spavento |
Scapottarsela | svignarsela, sfuggire, evitare |
Scascione | motivo |
Schiticchio | cena fra amici |
Sciarriatina | litigio |
Sciddricari | scivolare |
Scėnniri | scendere; portar gių |
Sciroccato |
senza forze |
Scoppo | serratura |
Secundisi (In secundisi) | per seconda cosa ("in primisi... in secundisi") |
Signo | segno |
Sirčno | sereno |
Sminciari | guardare socchiudendo gli occhi |
Smorcare | nascere, sorgere |
Spiare | chiedere |
Senza sapirisi dari adenzia | non sapendo risolversi |
Sira | sera |
Sparagnare | risparmiare |
Sparagno | risparmio |
Sparluccicante | luccicante |
Spiare | domandare |
Spirenzia | esperienza |
Squieto | inquieto |
Sticchio | l'organo genitale femminile |
Stracangiarsi | alterarsi, tramutarsi |
Strammarėa | stramberia, stranezza |
Strammo | strambo, strano |
Strata strata | per strada |
Stuffare | stufare, stancare, annoiare |
Sturciniare | storcere |
Suco | sugo |
Susėrisi | alzarsi |
Svacantare | svuotare |
T | |
Talč | guarda! |
Taliare | guardare |
Tambasiare | indugiare, muoversi senza uno scopo preciso |
Tanticchia | un po' |
Tarė | moneta d'argento siciliana |
Timpulata | schiaffo |
Tinto | cattivo, brutto |
Tirribėlio | fracasso, insieme di cose terribili |
Trainello | tranello |
Travaglio | lavoro |
Trazzera | strada di campagna |
Trentino | trentenne |
Trasire | entrare |
Triatro | teatro, finta, recita |
U | |
Ummira | ombra |
Una stampa e una figura | identici |
Urbigna | "all'urbigna" = senza guardare, come un cieco |
V | |
Vagnato | bagnato |
Vastaso | maleducato |
Venire a dire | significare (Che viene a dire? = che cosa vuol dire, che cosa significa?) |
Viddrano | contadino (cfr. l'italiano obsoleto "villano") |
Vigilante | sveglio |
Vilenu | veleno |
Votarsi | voltarsi |
Vrazzo | braccio |
Z | |
Zammų | liquore d'anice |
Zaųrdo | zotico, lento a capire |
Zuppiare | zoppicare |