logo arca.JPG (8474 byte)

arca 2000 logo.JPG (15375 byte)

BRESSANONE 2000 - DALLA PREISTORIA AL PRESENTE

Un evento culturale sinora mai tentato organizzato dal circolo ARCA - ARCHE Verein

 

In seno alle manifestazioni per il nuovo millennio il circolo Arca - Arche Verein, offrirà ai suoi soci, ma anche ad ogni interessato della storia e archeologia locale, una serie di ben 16 conferenze (due per settimana a partire dal 11 gennaio 2000) che spazieranno dalla più profonda preistoria della conca brissinese fino alla realtà attuale.

L'evento culturale usufruirà della preziosa collaborazione del comitato Prihsna 901-2001, nonché dell'accademia N. Cusano, nella cui sede si terranno le relazioni.

I molti relatori che sempre diversi si prodigheranno nelle serate culturali sono stati accuratamente scelti tra i più valenti studiosi locali ed esteri, particolarmente eruditi nelle vicende della nostra città.

Tra la prima e la terza settimana, i temi toccheranno in sequenza cronologica l'età della Pietra, del Rame, del Bronzo, la protostoria e l'età romana sino all'inizio del medioevo, per poi continuare con la storia più strettamente collegata al vescovado di Sabiona, ai primi principevescovi, alla lotta per le investiture, alla nascita della città.  Con la quarta settimana si relazionerà sui rapporti tra vescovi, balivi (conti) e ministeriali, continuando con il tardo medioevo, i disordini sociali e il rinascimento e la controriforma nella nostra città. Non mancheranno inoltre serate che analizzeranno Bressanone attraverso le sue antiche corporazioni e d i mestieri, il Barocco e il tardo illuminismo.    Con la settima settimana sarà esposto il tema della secolarizzazione e delle guerre napoleoniche, con prosecuzione logica dal Biedermeier alla primo conflitto mondiale.

L'ottava settimana concluderà l'imponente escursione storica con i delicati temi riguardanti gli eventi dal 1919 al 1945, e quelli non meno interessanti dal dopoguerra all'autonomia.

I nomi dei relatori, tra cui figurano conosciuti professori universitari, archeologi, storici, giornalisti, sono una garanzia di seria ed imparziale ricerca, slacciata da ogni remora di carattere politico o di parte. 

Le conferenze si terranno nella madre lingua dei vari relatori (nove in italiano e nove in tedesco), cosa fortemente voluta dal circolo Arca, notoriamente bilingue, ma che un poco preoccupa gli organizzatori, che chiederanno uno sforzo di volontà agli auditori affinché frequentino le serate non esposte nella loro lingua. 

I dati inediti che saranno offerti al pubblico sono tali e tanti da rendere "storica" la manifestazione stessa, il cui spessore culturale è innegabile. Gli auditori potranno gratuitamente partecipare alle serate, e a loro verrà di volta in volta, consegnato un compendio della relazione tradotto nelle due lingue. I fascicoletti potranno essere raccolti in modo da costituire un documentazione estesa della manifestazione.

Diversi sensibili Sponsor hanno già appoggiato economicamente l'iniziativa, ed altri si aggiungeranno, cosa che costituirà per la cittadinanza un regalo culturale un poco insolito, ma certo apprezzato, che aprirà un poco più ottimisticamente (in senso storico-culturale) il nuovo millennio.

Wir veranstalten eine Vortragsreihe mit 16 Beiträgen in 4 Modulen zur Geschichte Brixens und Umgebung.

Ort

Cusanus-Akademie Brixen

Seminarplatz 2

I-39042 Brixen - Südtirol

Uhrzeit

20.15 Uhr

Informationen unter

Tel. 0472 838185 - 0348 3107418

 

Organizziamo una serie di 16 relazioni in quattro moduli sulla storia di Bressanone e d’intorni.

Luogo

Accademia Cusanus Bressanone

Piazza Seminario 2

39042 Bressanone - Sudtirolo

Inizio

ore 20.15

Informazioni

Tel. 0472 838185 - 0348 3107418

 

 

1. Modul / modulo

 

Archäologie  /  archeologia

 

Ur- und Frühgeschichte bis Frühmittelalter

Preistoria e storia antica fino al primo medioevo

 

Termine / termini

Themenbereich / tema

Referent / relatore

Mit freundlicher Unterstützung durch:Offerta gentilmente da:

 

1.     Woche / settimana

Di/Ma 11.1.2000

 

 

Steinzeit

L’età della pietra

 Dr. Paul Gleirscher

 

 

     Do/Gi 13.1.2000

Kupfer- und Bronzezeit

L’età del rame e del bronzo

Dott. Umberto Tecchiati

 

2.     Woche / settimana

Di/Ma 18.1.2000

Die Eisen- und Römerzeit in und um Brixen

L‘ età del ferro e romana a Bressanone e d‘intorni

Dott. Lorenzo Dal Ri

Gianni Rizzi

 

     Do/Gi 20.1.2000

Das Frühe Mittelalter

Il primo mdioevo

Dr. Stefan Demetz

 

 

2. Modul / modulo

Mittelalter  /  medioevo

 

(800 – 1500 n. Chr.)   -   (800 – 1500 d. C.)

 

Termine / termini

Themenbereich / tema

Referent / relatore

Mit freundlicher Unterstützung durch:

Offerta gentilmente da:

 

3.     Woche / settimana

Di/Ma 1.2.2000

 

Von Säben nach Brixen

(800 - 1050 n. Chr.)

Da Sabiona a Bressanone

(800 - 1050 d. C.)

Univ. Prof.

Dr. Josef Riedmann

 

 

 

 

 

 

     Do/Gi 3.2.2000

Investiturstreit und Stadtentstehung

(1050 - 1180 n. Chr.)

Lotta per l’investitura e nascita della città di Bressanone

Dott. Giuseppe Albertoni

 

 

4.     Woche / settimana

Di/Ma 8.2.2000

Bischöfe, Vögte (Grafen) und Ministerialen

Vescovi, balivi (conti) e ministeriali

 Dr. Gustav Pfeifer

 

 

     Do/Gi 10.02.2000

Brixen im 14. und 15. Jahrhundert (Stadtgeschichte im Spannungsverhältnis zwischen gemeinsamen und individuellen Anliegen der Bewohner).
Bressanone nel tardo medioevo (La storia della città nella tensione tra richieste comuni e individuali dei suoi abitanti).

Dr. Erika Kustatscher

 

 

3. Modul / modulo

 

Frühe Neuzeit  

storia moderna

 

 

(1500 – 1803 n. Chr.)   -   (1500 – 1803 d. C.)

 

Termine / termini

Themenbereich / tema

Referent / relatore

Mit freundlicher Unterstützung durch:

 

Offerta gentilmente da:

 

5.     Woche / settimana

Di/Ma 22.2.2000

Soziale Unruhen und Renaissance

Disordini sociali e Rinascimento

 Prof. Giorgio Politi

 

 

     Do/Gi 24.2.2000

Unsere Stadt in der Gegenreformation

La nostra città nell’epoca della controriforma

 Prof. Dr. Josef Gelmi

 

 

6.     Woche / settimana

Di/Ma 29.2.2000

Die Stadt: ihre Stände und Bevölkerung

La città: ceti e popolazione

 Dott. Paolo Caneppele

 

 

     Do/Gi 09.3.2000

Barock und Spätaufklärung

Barocco e tardo illuminismo

 Dott.ssa Rosanna Pruccoli

 

 

4. Modul / modulo

 

Zeitgeschichte  

storia contemporanea

 

 

(von 1803 bis zum Paketabschluß)

(dal 1803 fino alla conclusione del pacchetto)

 

Termine / termini

Themenbereich/ tema

Referent/ relatore

Mit freundlicher Unterstützung durch:

 Offerta gentilmente da:

 

7.     Woche / settimana

Di/Ma 21.3.2000

Säkularisation und Franzosenkriege

La secolarizzazione e le guerre napoleoniche

Dr. Christoph von Hartungen 

 

 

 

 

 

     Do/Gi 23.3.2000

Vom Biedermeier zum Ersten Weltkrieg

Dal Biedermeier alla prima guerra mondiale

Dr. Hans Heiss 

 

8.     Woche / settimana

Di/Ma 28.3.2000

Zwischen den beiden Kriegen, von 1919 bis 1945

Tra le due guerre, dal 1919 al 1945

 

Dr. Hubert Mock

 

 

 

     Do/Gi 30.3.2000

Vom Kriegsende bis zur Autonomie

Dal dopoguerra all’autonomia

 Dott. Fausto Ruggera

Dott. Carlo Milesi

 

 

1