Themata nel X secolo

Thema ( cos'è un thema? )


Aigaion Pelagos

Ordine d'importanza: 19° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: 10 libbre d'oro

Unità fornite: navali

torna all'indice


Anatolikon

Estensione originaria Estensione nel X secolo

Ordine d'importanza: I su 31

Capitale: Amorio

Stipendio dello strategos: 40 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Nota: era il thema più importante. Le truppe che lo formavano erano in origine di stanza in Siria, Palestina e Mesopotamia, da dove erano state evacuate nel 636 in seguito all'invasione araba, e stanziate immediatamente oltre le Porte Cilicie. Con- trollava il Thema Thrakesion .

torna all'indice


Armeniakon

Estensione originaria Estensione nel X secolo

Ordine d'importanza: 2° su 31

Capitale: Amasea

Stipendio dello strategos: 40 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: verso la metà del VII secolo queste truppe, originariamente stanziate in Ar- menia, si erano spostate verso Ovest sotto l'incalzare degli Arabi.

torna all'indice


Boukellarion

Ordine d'importanza: 5° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: 30 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: In origine le truppe diquesto thema erano milizie private al servizio di qualche sconosciuto generale bizantino, che poi furono acquisite dallo Stato ed inizialmente subordinate al Thema Opsikion , da cui si staccarono nell'VIII secolo.

torna all'indice


Chaldia

Ordine d'importanza: 11° su 31

Capitale: Trebisonda

Stipendio dello strategos: 10 libbre d'oro + le entrate doganali di Trebisonda

Unità fornite: terrestri

torna all'indice


Charsianon

Ordine d'importanza: 7° su 31

Capitale: Cesarea

Stipendio dello strategos: 20 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: in origine una "kleisoura" (passo fortificato), dopo l'863 fu trasformato in un thema.

torna all'indice


Cherson (Ta Klìmata)

Ordine d'importanza: 30° su 31

Capitale: Cherson

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite:

Note: thema turbolento ed insofferente del dominio bizantino; i suoi abitanti veniva- no tenuti a freno mediante sanzioni economiche.

torna all'indice


Dalmatia

Ordine d'importanza: 29° su 31

Capitale: vedi nota

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite:

Note: Spesso la sovranità bizantina sulla Dalmazia non fu che un blando protettora- to sulle 9 città-stato che la componevano, ovvero Iadera (Zara), Tragurium (Traù), Kattaros, Arve, Vekla (Veglia), Opsara, Loumbrikaton, Spalato e Ragusa (la più im- portante).

torna all'indice


Dyrrachion

Ordine d'importanza: 28° su 31

Capitale: Durazzo

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite:

torna all'indice


Hellas

Ordine d'importanza: 22° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite: terrestri (e navali)

torna all'indice


Kappadokia

Ordine d'importanza: 6° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: 20 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

torna all'indice


Kephalenia

Ordine d'importanza: 26° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite:

torna all'indice


Kibyrrhaioton

Ordine d'importanza: 17° su 31

Capitale: Attalia

Stipendio dello strategos: 10 libbre d'oro

Unità fornite: navali

torna all'indice


Koloneia

Ordine d'importanza: 12° su 31

Capitale: Colonea

Stipendio dello strategos: 20 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

torna all'indice


Langobardia

Ordine d'importanza: 24° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite: terrestri (e navali)

Note: dal 975 lo strategos fu sostituito con un catapano.

torna all'indice


Lykandos

Ordine d'importanza: 15° su 31

Capitale: Licando

Stipendio dello strategos: 5 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: originariamente era una "kleisoura" (passo fortificato). Questo distretto venne creato dall'armeno Melìas sotto Leone VI.

torna all'indice


Makedonia

Ordine d'importanza: 10° su 31

Capitale: Adrianopoli

Stipendio dello strategos: 30 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

torna all'indice


Mesopotamia

Ordine d'importanza: 13° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: entrate doganali

Unità fornite: terrestri

Note: originariamente una "kleisoura" (passo fortificato).

torna all'indice


Nikopolis

Ordine d'importanza: 21° su 31

Capitale: Nicopoli

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite:

torna all'indice


Opsikion

Estensione originaria Estensione nel X secolo

Ordine d'importanza: 4° su 31

Capitale: Dorylaeon (?)

Stipendio del komes: 30 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: le truppe di questo thema in origine costituivano il reggimento personale del- l'Imperatore (Obsequium); intorno alla metà del VII secolo furono trasferite in per- manenza in Asia Minore per dare man forte alle altre truppe impegnate a contenere gli Arabi. Il loro comandante era tradizionalmente detto "komes".

torna all'indice


Optimaton

Ordine d'importanza: vedi nota

Capitale:

Stipendio dello strategos:

Unità fornite: attendenti e stallieri

Nota: il loro comandante era detto "domestikos". Originariamente un corpo di èlite (secondo una tradizione costituito dalle truppe di Radagaiso), era rimasto coinvolto nella ribellione di Arthavasde nel 742, e poi, per punizione, era stato degradato a svolgere mansioni di assistenza nei confronti degli altri themata.

torna all'indice


Paphlagonia

Ordine d'importanza: 8° su 31

Capitale: Amastri

Stipendio dello strategos: 20 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri (e navali)

Note: fu l'Imperatore Teofilo ad elevarlo a thema.

torna all'indice


Peloponnesos

Ordine d'importanza: 20° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite: terrestri (e navali)

torna all'indice


Samos

Ordine d'importanza: 18° su 31

Capitale: Smirne

Stipendio dello strategos: 10 libbre d'oro

Unità fornite: navali

torna all'indice


Sebasteia

Ordine d'importanza: 14° su 31

Capitale: Sebastea

Stipendio dello strategos: 5 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: originariamente una "kleisoura" (passo fortificato)

torna all'indice


Seleukeia

Ordine d'importanza: 16° su 31

Capitale: Seleucia

Stipendio dello strategos: 5 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: originariamente una "kleisoura" (passo fortificato)

torna all'indice


Sikelia

Ordine d'importanza: 23° su 31

Capitale: Rometta

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite: terrestri (e navali)

Note: dal 902 l'unico possesso bizantino in Sicilia fu la roccaforte di Rometta, che cadde in mano agli Arabi nel 965.

torna all'indice


Strymon

Ordine d'importanza: 25° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite: terrestri

Nota: originariamenteuna "kleisoura" passo fortificato.

torna all'indice


Thessalonike

Ordine d'importanza: 27° su 31

Capitale: Tessalonica

Stipendio dello strategos: entrate locali

Unità fornite:

torna all'indice


Thrake

Ordine d'importanza:

Capitale: Arcadiopoli

Stipendio dello strategos: 20 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

torna all'indice


Thrakesion

Ordine d'importanza: 3° su 31

Capitale:

Stipendio dello strategos: 40 libbre d'oro

Unità fornite: terrestri

Note: formato da truppe originariamente di stanza in Tracia e poi spostate in Asia  Minore dopo il 636 per arginare l'avanzata araba.

torna all'indice


Ordine d'importanza

Rosso: dal 1° al 5° - Arancione: dal 6° al 10° - Rosa: dall'11° al 20° - Verde chiaro: dal 21° al 30° - Verde scuro: Thema Optimaton (vedi nota).

torna all'indice


Ultimo aggiornamento: 1/4/1997

Per commenti, osservazioni, critiche scrivete a Tommaso Braccini .


THIS PAGE HOSTED BY get your own Free Home Page

1