SALAMANDRA DAGLI OCCHIALI
CINGHIALE
DAINO
SCOIATTOLO
Su monte Morello abbiamo potuto osservare degli animali e notato delle impronte.
![]() |
|
- Distribuzione geografica: Sugli Appennini a 1.500 m. di quota.
- Ambiente in cui vive: zone paludose e melmose dove poter fare le uova.
- Cibo: mangia piccoli insetti.
- Riproduzione: la fecondazione è esterna
- Le uova: vengono abbandonate nell'acqua protette da una massa gelatinosa.
- Descrizione: non ha ne' squame, ne' peli, ma la pelle viene tenuta viscida da ghiandole speciali, è lunga 8 cm. ed ha dei piccoli denti aguzzi.
![]() ORME DI CINGHIALE La mimetizzazione del pellame dei cinghialetti consiste in una striscia scura sul dorso e in due doppie striscie più una semplice sui fianchi.
|
Massiccio e corpulento, muso prominente. |
IL CINGHIALE IN ITALIA E' PRESENTE NELLA MAREMMA TOSCANA E IN SARDEGNA. IL CINGHIALE HA UNA PELLICCIA SETOLOSA, DI COLORE MARRONE SCURO. I PICCOLI INVECE HANNO UN PELO DI UN MARRONE PIU' CHIARO, STRIATO DI GIALLO. SI NUTRE DI GHIANDE, ERBE E RADICI.
![]() |
VIVE IN PICCOLI BRANCHI, DI PREFERENZA NELLE FORESTE DI LATIFOGLIE INTERROTTE DA RADURE E PRATI.
![]() |
Abbiamo trovato inoltre pigne scrostate, orme di piccoli piedini in terreni freschi: tracce diSCOIATTOLO
- Nome: Scoiattolo rosso
- Distribuzione geografica: Vive in tutta Europa, in Asia, in Africa e negli Stati Uniti,
- Ambiente in cui vive: Vive in boschi, foreste e talvolta anche in caverne e grotte.
- Descrizione: ha pelo di colore variabile, d'estate rosso-bruno, d'inverno grigio scuro, denti forti, coda lunga 31 cm.
- Cibo: mangia bacche semi, noci, frutta e insetti.