THE UNIVERSITY OF BOLOGNA

University of Bologna, the oldest extant university in the world, and currently a national institution in Italy with administrative autonomy. It is located in Bologna, Italy.

A school of law existed in Bologna in the 11th century, and the earliest statutes of the university date from 1317, with the faculty of law as the first and most important department. The university rose to great eminence in the later Middle Ages. Among its students were the Italian poets Dante Alighieri, Petrarch, and Torquato Tasso.

The study of anatomy was promoted by many illustrious teachers, including the Italian anatomists Mondino de' Luzzi, Jacobo Berengario da Carpi, and Giulio Cesare Aranzio.

The degree of laurea, entitling the recipient to the honorific dottore, is awarded after a 4- to 6-year course of study and represents the approximate equivalent of a master's degree in the United States.

Post-laurea studies are offered in most fields and lead to a higher specialized diploma after an additional two years of study. The library, founded in 1712, contains not only bound volumes but thousands of manuscripts and incunabula as well.

Extracts from :"Bologna, University of," Microsoft (R) Encarta. Copyright (c) 1994 Microsoft Corporation. Copyright (c) 1994 Funk & Wagnall's Corporation.

Here is what the University of Bologna has written about its own history:

(Click here for an english version.)

XI secolo: incipit Irnerius




Quando nasce l'Università di Bologna? E' difficile definire quando nasca in Europa una istituzione affine a quello che noi chiamiamo oggi "università" . Diciamo che possiamo considerare attività universitaria una attività in cui: a) uno studioso tracci i confini di una disciplina e conduca entro questi confini una ricerca rigorosa per amore del sapere: b) questo studioso. mentre ricerca, contemporaneamente trasmetta le sue conoscenze a una comunità di allievi che lo seguono liberamente, al di fuori di ogni altra istituzione ufficiale. sia essa la Chiesa o lo Stato: c) la società possa eventualmente rivolgersi a questo centro di ricerca per usarne le conoscenze a fini pratici. Possiamo dire che nell XI secolo si siano verificate a Bologna queste condizioni? Le tradizioni variano. i primi documenti sono incerti, ma il 1088 può ben essere accolto come data convenzionale per indicare il periodo in cui inizia a Bologna un insegnamento libero e indipendente dalle scuole ecclesiastiche. Intorno alla fine del secolo XI infatti a Bologna maestri di grammatica, di retorica e di logica iniziano a studiare il diritto. La prima figura di cui parla la tradizione è quella di Pepone, che raccolse e commentò i testi legislativi romani già codificati da Giustiniano.Ma se su Pepone la storiografia sa poco, più sicure sono le notizie su Irnerius o Wernerius: la sua attività di ordinatore del materiale giuridico romano supera i confini di Bologna e si estende a una vasta zona dell'Italia centro-settentriorlale.

Irnerius, lucerna iuris

Universitas libera magistrorum discipulorumque consociatio ad aliquam disciplinam certis finibus circumscriptam pervestigandam, ubi magister, dum quaerit, docet. Bononiae saeculo XI exeunte logicae, grammaticae, rhetoricae magistri iuri studere coeperunt. Irnerius, "lucerna iuris", leges Romanas glossis interpretatur

ll metodo di Irnerio rappresenta una svolta nella storia degi studi di diritto, anche se ormai non siamo più sicuri che egli sia stato il vero autore di tutte le opere che nel passato gli sono state attribuite, come le Questiones de Iuris Subtilitatibus e la Summa codicis. Due secoli dopo di lui Odofredo affermò che Irnerio fu il primo che, "studiando per sé" trasmise al tempo stesso le sue ricerche attraverso I' insegnamento. lrnerio fu maestro della glossa, o commento. Forse non fu il primo a scrivere glosse, ma certamente coloro che liberamente seguivano le sue lezioni, annotavano sui magini dei testi antichi le interpretazioni che udivano dalla voce del maestro. La biografia di Irnerio è molto scarna, ma i posteri lo chiamarono lucerna iuris. e con lui assistiamo a una identificazione del diritto come disciplina autonoma, studiata con metodi rigorosi. La libera attività di insegnamento cui si dedicava Irnerio fu riconosciuta, si dice, da Matilde di Canossa, che governava in nome di Enrico V. Ciò che pare certo è che Irnerio svolse attività giudiziaria per Matilde, come attestano molti placita. e cioè documenti circa un giudizio reso dal monarca o da un suo rappresentante. In questi testi appare sovente il nome di Irnerio, la cui esistenza storica potrebbe dunque essere comprovata da documenti.

This page hosted by GeoCities Get your own Free Home Page


1