CONTRIBUTI RICEVUTI
Ultimo aggiornamento: sabato 10 marzo 2001
Attendo i tuoi contributi!
Puoi inviare notizie storiche, dati e informazioni a tua
conoscenza, indicazioni di testi, articoli, riferimenti, immagini...insomma,
tutto ciò che può arricchire la conoscenza della Famiglia TRIVELLA.
GRAZIE per la tua preziosa collaborazione!
Per brevi messaggi puoi utilizzare il modulo, ma se devi spedire immagini (compresse "jpg") o testi lunghi (in formato doc o txt), spediscili in allegato ad un'email. Grazie!
Tiziano Trivella
Informazioni ricevute:
da 17/06/2000 |
Rio de Janeiro (Brasile) |
Caro Signore, Sono brasiliana, nata a Rio de Janeiro. Ho 26 anni e anch' io sono insegnante. La mia bisnonna è nata a Pisa nel 1888, e portava il cognome Lenci Trivella. Lei è venuta in Brasile all' inizio del secolo, si è sposata con un brasiliano, e ha vissuto qui fino al 1973 quando è morta. Purtroppo non l'ho conosciuta però mi piace molto la lingua, la cultura, e tutto che viene della Italia. È un paese stupendo! Ci sono andata due volte e mi piacerebbe andarci ancora molte volte. Ce l' ha qualche informazione sulla mia famiglia a Pisa? Cari saluti, Bianca. |
da
27/06/2000 |
Madrid (Spagna) |
Ciao, mi chiamo Chiara
Trivella e ho 20 anni...sono Spagnola di nascita ma mio padre è mezzo italiano. Il mio
nonno era di Schigniano(Como). Quest'anno sono andata a Bologna per imparare un po'
l'italiano. Volevo soltanto comunicarvi che siamo una famiglia molto grande. Mio padre ha
nove fratelli e sorelle chi abitano nel Venezuela (la più parte della mia famiglia abita
nel Venezuela), a Colombia, Francia, Spagna, e l'Inghilterra. Poi nel Venezuela ci
sono anche dei cugini Trivella...allora noi conosciamo almeno 50 o 60 Trivella. Siamo una
famiglia gigantesca e solamente volevo comunicarvi l'esistenza dei nostri Trivella. Se
volete sapere di più potete scrivermi al mio indirizzo email...poi c'è mia sorella
Cristina che si è sposata con un romano ed abita a Roma con il suo figlio e il suo
marito...lei potrà scrivere meglio di me tutta la storia che noi conosciamo della nostra
famiglia. Vi ringrazio per questo bel sito Trivella. Chiara Trivella, Madrid Spagna. |
da
31/08/2000 |
Follonica (Grosseto) |
Salve, sono nato a Cascina (PI) nel 1968, ed attualmente risiedo a Follonica (GR). La informo che a Pisa e dintorni il cognome Trivella è piuttosto comune (infatti ve sono parecchi), anche se non so dirle da che cosa derivi. In passato mio nonno paterno aveva fatto delle ricerche sull'origine del ns. cognome, e risultava che discendeva dall'abilità di maestri artigiani del Bresciano di trivellare le canne delle pistole e dei fucili. Non so dirle di più. Mi tenga informato sugli aggiornamenti del sito, e complimenti per l'iniziativa. |
da
24/01/2001 |
Carcina (Brescia) |
Entrata nel tuo sito a seguito di una ricerca, mi fa piacere informarti che, nella mia famiglia per parte materna, il cognome è - appunto - Trivella. Il mio nonno Lorenzo Trivella nacque a Carcina - in provincia di Brescia; tuttora sia a Carcina (e frazioni), sia a Brescia, numerose famiglie (tutte imparentate!) portano questo cognome. Sulla casa di famiglia vi è anche lo stemma che è, però, diverso dal vostro. Infatti questo antico stemma inciso su pietra (e riportato anche sul volume degli stemmi delle famiglie bresciane) rappresenta, appunto, una piccola "trivella". Se ti farà piacere avere maggiori notizie, scrivimi. |
da
26/01/2001 |
Carcina (Brescia) |
Caro
Tiziano,
|
copyright Tiziano Trivella - 1999 - tutti i diritti riservati