Villafranca 21 marzo 1999
RELAZIONE DELL'ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZATA DAL GRUPPO-CINOFILI C.R.I- FORLI' IN COLLABORAZIONE CON l V.D.S. + ASPIRANTI + O.P.S.A. IN DATA 21 MARZO 1999 PRESSO AVIOSUPERFICIE VILLAFRANCA FORLI'
RELAZIONE SANITARIA:
Questa esercitazione, organizzata a livello locale dal gruppo Cinofili di Forlì ha una doppia funzione: l)Addestramento del Gruppo Cinofili in caso di calamità 2)Addestramento dei V.D.S. aspiranti C.R.I. con il supporto dei volontari già con esperienza teorica pratica di emergenza. 3)Prevalutazione teorico pratica degli aspiranti in attesa degli esami finali.
l V.D.S. Monitori C.R.I. Bondi GC. e BERTI M. (I.P.) sono presenti solo nella mattinata sopraindicata a causa dei turni di lavoro. Dopo breve riunione con l'Ispettore V D.S. Turroni R. nonchè responsabile gruppo cinofili di Forlì (all'ultimo momento) si accorda quanto segue:
Il Responsabile Sanitario con il suo gruppo ha il compito di preparare le varie patologie che serviranno per la buona riuscita dell'esercitazione.
PATOLOGIE:
l)Violento dolore al petto, irradiato alla spalla sx, sudorazione profusa. 2)Sospetto trauma cranico commotivo, cervicalgia. 3)Sospetta frattura femore dx, contusione spalla sx, contusione polso e mano dx. 4)Vasta ferita arto inferiore sx, con perdita abbondante di sangue, trauma del bacino, paziente discretamente cosciente. 5)Paziente con puntura d'insetto (ape vespa) iniziale stato di shock. 6)Sospetta lesione della colonna vertebrale, formicolio agli arti. 7)Politrauma (caduta dall'alto). 8)Iniziale asfissia in paziente rimasto incastrato sotto le macerie di una abitazione 9)Sospetto assideramento provocato dalla caduta di una valanga (coinvolto uno sciatore). 10)Paziente colpito da puntura di vipera al collo, distorsione piede sX l1) Paziente con sospetta lesione da colpo di sole o calore.12)Scheda sanitaria da compilare per ogni intervento effettuato
TEORIA:
(colloquio con aspiranti C.R.I.)
l)Disorientamento e stato confusionale in paziente con problemi neurologici di tipo geriatrico (NB restringimento dei vasi a causa dell'età) 2)Coppia di anziani coinvolti in una tragedia di scossa tellurica (la sua abitazione è stata dichiarata dai VVFF inagibile)rapporti socio sanitari da parte dei soccorritori 3)Rapporti di socializzazione con bambini, anziani e portatori di handicap in caso di catastrofi naturali o procurate 4)Attrezzatura e materiale sanitario libero per il primo soccorso a paziente in un luogo non accessibile con il mezzo di soccorso (si accede solo a piedi per motivi di smottamento del terreno) 5)Comunicazioni via radio (veicolari portatili) con la centrale operativa M.S.A. delle condizioni del paziente o pazienti richiesta vari soccorsi (M.S.A. VVFF ambulanza polizia) 6)Caricamento di un paziente su immobilizzatori nell'ambulanza (bendostecche, cucchiaio, traum estricatore, collari, materassino a depressione, telo, culotto, sacchetti di sabbia)
21-03-1999
ORE 8:30 Inizio esercitazione sanitaria
Le prime due cavie vengono addestrate e situate in alcune zone nascoste vicino al campo con ognuna di loro la propria patologia sanitaria.
l)Richiesta di intervento del gruppo cinofili con un V.D.S. aspirante C.R.I. per ricercare una persona, con zaino di soccorso. 2)Comunicazione via radio del ritrovamento. 3)Richiesta di intervento di autoambulanza. 4)Arrivo dell'autoambulanza sul posto. 5)Valutazione delle condizioni sanitarie del paziente. 6)Richiesta di supporto M.S.A. alla C.O. (se necessario). 7) Caricamento del paziente (con o senza immobilizzazione), rilievo parametri vitali. 8)Comunicazione C.O. per condizioni del paziente più codice di gravità 9)Destinazione P.S. ospedale o posto di soccorso più vicino.
L'esercitazione prosegue con l'intervento di due squadre per volta con riferimento al primo posto di P.S. sanitario per valutazione sanitaria del paziente da parte del medico o infermiere professionale C.R.I. Nel frattempo i monitori V.D.S. C.R.I. Bondi e Berti proseguono il lavoro teorico con gli aspiranti.
Valutazione di 13 aspiranti V.D.S. lato teorico. Valutazione di 5 interventi con ambulanza.
ORE 11 :30 Preghiera al campo da parte del V.D.S. Monti Roberto (sostenitore spirituale)
Colloquio con aspiranti cinofili O.P.S.A. C.R.I per conclusione esercitazione sanitaria e valutazione (come prima esercitazione gli aspiranti sono quasi pronti, necessitano di pratica).
ORE 12:30 l monitori C.R.I. Bondi e Berti a malincuore lasciano il campo per forze maggiori (lavoro pomeridiano A.U.S.L.).
CONCLUSIONI :
Dopo una breve valutazione sanitaria teorico pratica dell'esercitazione sopraindicata si rileva quanto segue:
1) Esercitazione positiva . 2) Necessita di più coinvolgimento di più V.D.S. C.R.I. (per aggiornamento pratico) 3) Riunione anticipata dei responsabili per compiti precisi relativi alla esercitazione e programmazione 4) Ogni V D.S. deve essere responsabile dei suoi compiti 5) Formazione di alcune squadre sanitarie per supporto cinofili 6) Cercare di non disperdere risorse da parte del gruppo (non devono esserci tempi morti)
Sei il visitatore numero:
This page is made by Daniele Rambelli
Get your own Free Home Page