all inizio il mio processore si e' sempre rifiutato di superare i 350
Mhz a voltaggi umani (max 2,4 volt) fino a che ho deciso che i 392
Mhz erano veramente una bella velocita' visto che non potevo usare i 124
Mhz di FSB a causa del mio controller SCSI che non tollera PCI cosi' fuori
specifica (accidenti a quelli della FIC potevano implementare un divisore
di 3,5 sgrunt.. :-( ) .
Prima fase: configurazione
Seconda fase: accensione ed attacco
a 2,4 completa il POST ma non va oltre a 2,5 inizia a dare segni di vita ma non riesce a caricare completamente Windows invece fa correttamente il boot da un floppy DOS a 2,6 carica Windows ma si blocca quasi subito nei Bench anche se togliendo il CPU bench e l' OPEN GL bench riesce ad arrivare in fondo non sono andato oltre visto che a 392 e 2,6 volts la CPU dissipa ben
19,8 Watt
a 2,7 volts sia il voltaggio che la potenza sarebbero andati fuori specifica ed io non consideravo l'idea di tentare cosi' tanto la sorte cosi' ho lasciato perdere
dopo un oretta circa di lavoro decido di rilassarmi con qualche gioco
cosi' arresto il sistema
colto da un terribile dubbio spengo il computer e mi fiondo sotto al tavolo con il cuore in gola sperando che i miei timori non siano fondati ma la realta' e' ben peggio di quanto mi aspettassi . Dopo aver provato l'ultima configurazione avevo staccato il dissipatore
per controllare la temperatura della CPU (effettivamente scottava parecchio)
Probabilmente sovrappensiero avevo incominciato a lavorare dimenticandomi non solo di attaccare l'alimentazine della ventola ,come temevo all' inizio, ma addirittura mancava completamente il dissipatore che anziche' essere dove doveva essere era sul tavolo vicino alla tastiera ed io come un deficiente ci avevo giocato quando mancava l' ispirazione su cosa scrivere dopo qualche giorno passato navigando per cercare di sapere che tipo
di danni poteva aver subito la CPU che per fortuna continuava a funzionare
sono incappato in alcune pagine tecniche che spiegavano la tecnica di overclock
chiamata "burn in"
in pratica il famoso fenomeno dell' elettromigrazione che e' la causa della morte della CPU prima di danneggiarla irreparabilmente la modifica in maniera interessante infatti se la CPU regge il voltaggio richiesto dai transistor si abbassa
Questa tecnica e' molto pericolosa poiche' esiste una concreta possibilita' (20% o piu') di distruggere la CPU Per far avvenire l'elettromigrazione si puo' intervenire sia sulla frequenza
,sia sulla temperatura che sul voltaggio di alimentazione o una combinazione
qualsiasi di questi fattori
alla fine per controllare esattamente lo stato di salute del processore inizio a fare le varie prove per creare la pagina dei benchmark e inserisco CPUIDLE nella configurazione di prova e scopro parecchie cose interessanti a 300 la CPU riesce ad andare anche a 2,0 Volt cosa che prima era impossibile tutti i settaggi fino a 350 funzionano anche a 2,1 volts ma non a 2,2
il 392 non funziona piu' se il voltaggio supera i2,5 in compenso riesce
a funzionare a 2,1
stranamente sopra i 333 Mhz il voltaggio 2,2 non funziona con nessuna
velocita' eccetto 350 e 380
a 392 con 2,3 V o 2,5 V il computer funziona regolarmente a patto di contenere la percentuale di uso della CPU sotto il 25% (misurato da cpuidle) o in alternativa limitare l' utilizzo massimo a tempi inferiori ai 7 secondi (5 secondi a 2,5 volt) e consentire almeno 2 secondi di pausa tra un picco e l'altro a 392 con 2,1 Volt il computer funziona regolarmente ma e' sensibilissimo
alle interferenze elettromagnetiche ( basta avvicinare una lampada al neon
a meno di 30 cm dal processore per mandarlo in blocco oppure accendere
e spegnere il monitor) inoltre ogni tanto (ca. 5 min.) si resetta per conto
suo
comunque sono riuscito a far andare i Bench senza troppi problemi e
qui' sotto troverete la versione completa della tabella dei Bench
visto che l' appetito vien mangiando ho incominciato a fare bench overcloccando anche la scheda video oltre che il processore mantenendo ferma la frequenza del k6 a 392 ho iniziato ad incrementare la velocita' del S3
non e' stato possibile usare la frequenza di 102 (41 1 1) ma devo
dire che e' comunque poco stabile gia' a frequenze PCI normali
in conclusione devo dire che sebbene sia dispiaciuto di quello che e'
successo al processore ,il traguardo dei 392 si e' avvicinato moltissimo
ed usando qualche stratagemma particolare tipo il Silent Serpent (filtro
elettromagnetico) o il raffreddamento ad acqua potrebbe diventare una conquista
definitiva in grado di sostituire i 380 sul trono della frequenza massima
|