Ragazzi...sentite qua...c'è gente che usa il computer e non sa neanche cosa sia...per rinfrancarvi lo spirito!h

I computer non saranno mai completamente a prova di idiota, perche gli
idioti continuano ad avere troppe risorse.  Quanto segue e tratto da un
articolo del "Wall Street Journal":

Compaq sta considerando di cambiare il comando "Press Any Key"
in "Press Return Key" a causa delle continue chiamate che chiedono quale
sia il tasto "Any".

Il supporto tecnico di AST ha avuto una chiamata che lamentava che
il mouse era molto difficile da controllare con il coprimouse antipolvere
messo su.  Tale coprimouse si e scoperto essere poi il sacchetto di
plastica in cui il mouse viene imballato.

Un altro tecnico della Compaq ha ricevuto una chiamata da un uomo
che si lamentava che il sistema non leggeva i suoi file di word processing dai
suoi vecchi dischetti da 5.1/4 pollici.  Dopo aver appurato che non sono
stati sottoposti a campi magnetici o calore, si e scoperto che il
cliente aveva messo le etichette sui dischi, e poi li ha arrotolati
nella macchina per scrivere per poter scrivere sulle etichette.

A un'altra cliente di AST viene chiesto di spedire indietro una
copia dei suoi dischetti difettosi.  Pochi giorni dopo arriva una lettera
della cliente con le fotocopie dei floppy.

Un altro cliente della Dell chiama per dire che non riesce, col
suo computer, a spedire i fax.  Dopo 40 minuti di chiarimenti, il tecnico
scopre che l'uomo sta tentando di faxare un foglio di carta tenendolo
appoggiato allo  schermo e premendo il tasto "invia".

Ancora un altro cliente della Dell chiama per dire che la sua
tastiera non funziona piu.  La ha pulita immergendola in acqua e sapone
e strofinando per un giorno, e quindi rimuovendo tutti i tasti e
lavandoli singolarmente.

Un tecnico della Dell riceve una chiamata da un cliente che e
arrabbiato perche il suo computer gli ha detto che e "bad and an invalid".  Il
tecnico spiega che le risposte "bad command" e "invalid" del computer
non vanno prese come qualcosa di personale.

Un cliente confuso chiama la IMB per un problema di stampa di
documenti. Egli dice al tecnico che il computer gli ha detto "coundn't find
printer".  L'utente ha provato girando il monitor verso la stampante, ma
il computer continua a non vederla.

Una cliente esasperata chiama il supporto tecnico Dell Computer
per dire che non riesce ad accendere il suo nuovo Computer Dell.  Dopo
essersi assicurato che il computer e alimentato, il tecnico le chiede cosa
accade quando lei preme il pulsante.  Lei risponde:
"Continuo a premere su questo pedale ma non succede niente".
Il "pedale" si e scoperto essere il mouse.

Un'altra cliente chiama la Compaq per dire che il suo nuovo
computer non funziona.  Dice che ha disimballato l'unita, ha inserito la spina ed
e stata 20 minuti seduta li davanti aspettando che succedesse qualcosa.
Quando le viene chiesto cosa e successo quando ha premuto
l'interruttore, lei chiede: "Quale interruttore?".

Storia vera di un SysOp Novell NetWire:
Cliente: "Salve, e il Supporto Tecnico?".
Tecnico: "Si.  Come posso aiutarla?".
C.: "Il porta-tazza del mio PC si e rotto e sono ancora in garanzia".
T.: "Mi scusi, ma lei ha detto porta-tazza?".
C.: "Si, e sul frontale del mio computer".
T.: "Perdoni se le sembro un po' perplesso, ma e perche lo sono.
Lo ha ricevuto come parte di una promozione, in qualche fiera?  Come le
arrivato questo porta-tazza?  Ha qualche marchio inciso sopra?".
C.: "E' arrivato insieme al computer; non so nulla di nessuna
promozione.  C'e solo scritto '4X' sopra".
A questo punto il tecnico ha spento il suo microfono, perche non e piu
riuscito a trattenersi dal ridere.
Il cliente stava usando lo sportelletto del drive CD-ROM come un
porta-tazza, tenendolo sempre aperto.

Un altro cliente IBM ha dei problemi ad installare del software e
telefona per il supporto.  "Ho messo il primo dischetto, ed e andato
tutto bene.  Poi mi ha detto di mettere il secondo dischetto, e li ho
avuto dei problemi.  Quando mi ha detto di mettere il terzo disco, non
sono piu riuscito a farcelo entrare...".
L'utente non aveva realizzato che "Inserire il Disco 2" significa prima
rimuovere il Disco 1.

In maniera analoga, un cliente ha seguito le istruzioni per
installare il software.  Le istruzioni dicevano di rimuovere il disco
dal suo imballo  e di metterlo nel drive.  L'utente ha aperto
fisicamente il disco rimuovendo il disco magnetico dalla sua sede
rigida, e poi si e chiesto perche non funzionava...

"Ridge Hall computer assistant; posso aiutarla?"
"Si, be', ho un problema con WordPerfect."
"Che tipo di problema?"
"Be', stavo scrivendo, quando di colpo tutte le parole sono andate via."
"Hmm. Cosa c'è sullo schermo?"
"E' vuoto; e non accetta niente quando io premo i tasti."
"Riesce a muovere il cursore sullo schermo?"
"Non c'è nessun cursore: gliel'ho detto, non accetta niente di quello che
digito."
"Il suo monitor e' attaccato bene alla corrente?"
"Non lo so."
"Bene, allora guardi sul retro del monitor e cerchi dove entra il cavo
di alimentazione. Riesce a vederlo?"
"Si, penso di si."
"Benone. Segua il cavo fino alla spina, e mi dica se è inserito nella
presa nel muro."
"... Si, è inserito."
"Mi serve che lei guardi dietro di nuovo e cerchi l'altro cavo."
"... Ok, eccolo."
"Lo segua per me, e mi dica se è ben infilato nella sua presa dietro al
computer."
"Non ci arrivo."
"Mmm. Be', non riesce a vederlo?"
"No."
"Anche mettendo il ginocchio su qualcosa e sporgendosi in avanti?"
"Oh, ma non è perchè non ho la giusta angolazione, è perchè è buio."
"Buio?"
"Già. Le luci dell'ufficio sono spente, e l'unica luce che c'è proviene
dalla finestra."
"Be', accenda le luci dell'ufficio, allora."
"Non posso."
"No? Perchè no?"
"Perchè manca la corrente."
"Manca... la corrente? Aha, ok, abbiamo scoperto il problema. Ha ancora
lo scatolone, i manuali e l'imballo di quando il suo computer le è arrivato?"
"Be', si, li tengo nello sgabuzzino."
"Molto bene. Li prenda, scolleghi il suo sistema e lo imballi come era
quando le fu consegnato. Poi prenda il tutto e lo porti indietro al
negozio dove lo ha acquistato."
"Davvero? E' cosi grave?"
"Si, ho paura di si."
"Be', allora è tutto a posto, suppongo. Cosa devo dire loro?"
"Dica loro che lei è troppo stupido per possedere un computer."

1