Torna alla pagina iniziale

Attento... Vakeyn ti vede

Ricerca di un Allineamento

(utile per i piramidologi)

"It seems they cannot leave their dream"
(Genesis 7, 1)


Sorry, I'd prefer to read the English text.


Ciao a tutti.

Immagino che conosciate almeno per sentito dire la teoria di Hapgood. In soldoni: una volta il polo nord era da un'altra parte. Questo mi ha spinto a chiedermi: "quindi, meridiani e paralleli erano spostati, ma di quanto ?"

Ho fatto un po' di prove con gli elastici sul mappamondo, ma il risultato era troppo approssimato. Per cui, proviamo con la trigonometria.

Chiamiamo allineamento un cerchio massimo passante per due punti (B e C). Questo può essere un antico meridiano, ovvero un antico equatore.

Scusate per il disegno scannerizzato da cani:

Legenda:


A - intersezione dell'allineamento con l'equatore
B - primo punto dell'allineamento
C - secondo punto dell'allineamento
alfa - inclinazione dell'allineamento nel punto A, rispetto alla linea Est-Ovest
beta - idem per il punto B
gamma - idem per il punto C
D - massima latitudine raggiunta dall'allineamento [uguale ad alfa]
E - intersezione del meridiano di Greenwich con l'equatore
delta - longitudine (rispetto a Greenwich) del punto A


Due esempi di problema:

Ipotesi 1)


Via Po (Torino) è allineata verso Giza ?
(C = 45.0°N 7.7°E )
(B = 30.0°N 31.2°E )

Ipotesi 2)


Il Viale del Sole (Teotihuacan) è allineato verso l'isola di Pasqua ?
(C = 19.7°N 98.8°W )
(B = 27.1°S 109.4°W)


Conosciamo le coordinate dei punti B e C, dobbiamo calcolare alfa e delta e da questi risalire a gamma per verificare se il risultato teorico corrisponde alla realtà geografica.

La formula è, per ogni punto dell'allineamento:

Sen(latitudine rispetto all' equatore) x Cos(alfa) =
= Cos(lat.equat.) x Sen(alfa) x Sen (longitudine rispetto ad A)

ovvero:

Sen (long.A) = tan (lat.equat.) / tan (alfa)

mentre:

beta (o gamma) = alfa x Cos(long.A)

La longitudine rispetto ad A è uguale a (longitudine rispetto a Greenwich + delta).

Nota: estratto da Jean Mesus, Astronomia con il Computer, Hoepli 1990 e Alberto Sambo, Problemi di Astronomia Sferica e Teorica, Biroma 1990. Almeno, spero di aver capito bene quello che era scritto lì...


Domanda: riesco ad ottenere alfa e delta solo per approssimazioni successive, inserendo dati ipotetici nella formula e verificando se l'allineamento che ne deriva passa per B e C. E' possibile ottenere una formula che fornisca direttamente i due risultati, note le coordinate di B e C ?

Le vostre e-mail di aiuto sono benvenute... la trigonometria è una delle mie bestie nere.


Per la cronaca, i dati che ho trovato sono:

Ipotesi 1) Allineamento Giza-Via Po:


alfa = 52.9° (da W verso N)
delta = 56.9°E (punto A poco a N delle Seychelles)
gamma a Torino = 34.6° (da W verso N)
orientamento reale di Via Po: circa 50° (giudicando dal Tuttocittà).
Si ritiene pertanto che l’ipotesi sia errata.

Ipotesi 2) Allineamento Isola di Pasqua-Viale del Sole:


alfa = 77.7° (da E verso N)
delta = 102.9°W (punto A al largo delle Galapagos)
gamma a Teotihuacan = 77.5° (da E verso N)
orientamento reale del Viale del Sole: 73.0° (secondo Cornell) oppure 75.5° (secondo Hancock).
Si ritiene pertanto che l’ipotesi sia "quasi" esatta.


Torna alla pagina iniziale


This page hosted by Get your own Free Homepage
1