Torna alla pagina iniziale

Attento... Vakeyn ti vede
Bec Ceresin
(Piemonte magico)
"Steep rose the ridge / ghostly peaks climbed the sky"
(Genesis 2, 2)
Sorry, I'd prefer to read
the English text.
Il Bec Ceresin (in piemontese: Bec=Becco, Ceresin=non lo so) è uno sperone roccioso
che si erge solitario, ardito e fiero nelle alte Valli di Lanzo.
Si dice che la zona ai piedi del Bec sia un antico Luogo di Potere, frequentato dalle streghe per
svolgervi i loro antichi ed arcani rituali.
E' vero? Non è vero?
Andiamolo a scoprire insieme...
-
Clicca per aprire l'immagine intera (341x545 pixels, 24Kb)
-
Suggestivo panorama dal fondovalle (Frazione di Pialpetta).
Il Bec Ceresin (stagliato sullo sfondo in alto al centro) è circa 640 metri più in alto.
Sembrano pochi, ma non lo sono.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (581x610 pixels, 114Kb)
-
Partendo da Torino, la strada per raggiungere il Bec Ceresin è marcata in rosso.
Le località sottolineate vengono attraversate dalla strada.
Se vi perdete per strada, ricordate che la vostra destinazione sono le tre Valli di Lanzo:
Val di Viù, Val d'Ala e Val Grande (quella che ci interessa).
Il riquadro rosso al termine rappresenta l'area della successiva cartina.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (744x595 pixels, 118Kb)
-
Il sentiero Italia (Gran Tour des Alps) parte dall'abitato di Migliere.
Il Bec Ceresin è evidenziato a sinistra..
La scala a destra rappresenta 1 Km, suddiviso in centinaia di metri.
L'area contrassegnata dalla X è quella in cui si trovano le strutture in pietra (more on this later)
-
Clicca per aprire l'immagine intera (899x589 pixels, 87Kb)
-
Subito dopo la frazione di Migliere troverete questo cartello.
Seguitelo, e buona fortuna.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (910x582 pixels, 101Kb)
-
Dopo aver attraversato un ponte sulla Stura, noterete questa pietra.
Avvertenza: i tempi indicati sono molto, molto ottimistici.
Da qui in avanti il sentiero è contrassegnato (ogni tanto) dal simbolo GTA.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (354x543 pixels, 24Kb)
-
La (mia) salita ha richiesto circa 2 ore e mezza.
Il sentiero, come il Santa Fe Trail, è punteggiato dagli scheletri lasciati da chi non ce l'ha fatta.
Il silenzio è impressionante, e induce strani stati d'animo. Ricordo di aver pensato:
"Se all'improvviso dalla boscaglia dovesse sbucar fuori un Velociraptor, da che parte mi butto?"
-
Clicca per aprire l'immagine intera (723x478 pixels, 68Kb)
-
Dopo 2 ore e mezza di salita e un litro di sudore in meno, la vostra costanza sarà premiata.
Sbucherete sul pianoro, dove potrete ammirare a destra il Bec Ceresin, ed a sinistra (foto)
la "Pera Cagna" ovvero il "Roc del Diao" [pronuncia "diau"] (Pietra Cagna o Sasso del Diavolo).
Apparentemente è questo il punto in cui venivano celebrate strane ed arcane cerimonie.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (356x541 pixels, 59Kb)
-
Esattamente di fronte al Roc del Diao si erge quest'albero. Il mio ragionamento è stato:
1) Questa è la betulla più grande che abbia mai visto;.
2) Questa è la betulla più alta (intesa come quota) che abbia mai visto;
3) Se a ciò aggiungo che di fronte c'è un luogo magico, qui c'è qualcosa di strano ed arcano.
Ho perciò scattato una foto.
Mia madre l'ha vista e ha detto: "Ma non è mica una betulla, è un tasso".
Oh, beh.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (902x592 pixels, 80Kb)
-
Questa è la visuale verso l'altro lato, a grandezza naturale (senza tele).
La foto è stata scattata dall'Alpe di Trione (le case a quota 1649).
Notare lo stupendo colore del cielo alpino, a cui lo scanner non rende giustizia.
In basso potete intravedere le strutture in pietra, di cui più avanti.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (378x590 pixels, 41Kb)
-
Sempre dall'Alpe di Trione, questa è la vicina cascata.
Il rumore dell'acqua è, in pratica, l'unico suono udibile nel pianoro.
Ah, oltre al ronzio degli insetti.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (904x589 pixels, 102Kb)
-
La caratteristica più curiosa (e mysteriosa) del pianoro sono queste strane strutture in pietra.
L'aspetto tumuliforme ricorda stranamente i nuraghe sardi.
Non si riesca bene a capire (almeno, io non riesco a capire) il motivo per cui sono state costruite.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (907x588 pixels, 99Kb)
-
Panorama, dall'altro lato del pianoro.
L'Alpe di Trione è in alto a destra, la cascata fuori campo a destra,
la Pera Cagna sullo sfondo a sinistra. Al centro, le enigmatiche strutture.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (906x585 pixels, 83Kb)
-
Il Bec si erge sullo sfondo dei tumuli.
Chi può dire quali mysteri venivano celebrati qui, all'alba della civiltà?
-
Clicca per aprire l'immagine intera (908x585 pixels, 88Kb)
-
E' evidente che le strutture pietrose sono allineate.
Ipotizzo un allineamento sulla posizione di Sigma Draconis durante l'Era del Leone.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (907x594 pixels, 98Kb)
-
Miracolo della tecnologia fotografica moderna (autoscatto).
Benchè non chiaramente visibile, l'autore indossa il suo adorato kepì sudista.
Probabilmente il confederato che in assoluto si è spinto più ad Est?
"Il generale Stuart mi ha detto di marciare in quella direzione, ed io ho marciato..."
-
Clicca per aprire l'immagine intera (382x591 pixels, 40Kb)
-
Dettaglio del Bec, col Tele.
Leggo sui libri che le conifere in cima allo sperone sono caratteristiche dei Pirenei,
ma sono apparentemente le uniche di quel tipo esistenti in Italia.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (380x589 pixels, 35Kb)
-
Altro dettaglio, con Tele più spinto.
-
Clicca per aprire l'immagine intera (600x600 pixels, 40Kb)
-
Della serie "Amarcord".
Lo stesso luogo, nel 1981 circa.
Adorata criniera, dove sei scappata?
Torna alla pagina iniziale
This page hosted by
Get your own Free Homepage