Gli Esperti Rispondono...

Considerando che capita spesso a tutti quanti di avere dei problemi col proprio PC, problemi che talvolta sembrano insormontabili, ma che in sostanza richiedono semplicemente di un po' di esperienza, e considerando che comunque e' sempre molto interessante imparare la risoluzione di alcuni problemi, per prevenire il nostro PC da problemi simili, ecco che abbiamo deciso di mettere anche una sezione dedicata appunto alla risoluzione di problemi tecnici, consigli, etc...etc...
Percio' per chi avesse particolari problemi col proprio Pc o per qualunque altra cosa inerente sempre ad esso puo' contattarci tranquillamente via email esponendoci il problema e ricevera' nel piu' breve tempo possibile risposta con la risoluzione del problema, il tutto completamente Gratuito. Per contattarci scrivete a:
alinlove@freemail.it


Quali sono le risoluzioni migliori per uno scanner?

Le idee errate piu' comuni dicono che e' preferibile usare quella piu' elevata disponibile, oppure che il valore in dpi dello scanner deve corrispondere a quello della stampante, la risposta giusta e' invece che bisogna considerare le dimensioni del soggetto e dell'ambiente nel quale lo si vuole riprodurre. Se quindi si ha una foto 10 x 15 cm che si vuole riprodurre con le stesse dimensioni si una stampante a getto d'inchiostro la si dovra' digitalizzare a 200 dpi, se la si vuole a dimensioni pari' alla meta', la si fara' a 100 dpi, viceversa si raddoppiera' a 400 dpi se la si vuole ingrandire. Risoluzioni elevate sono necessarie soltanto quando occorre ingrandire notevolmente dei piccoli oggetti.


Cosa sono i driver TWAIN?

Una delle innovazioni piu' utili e' stato il driver Windows compatibile per lo scanner, che permette l'installazione di un solo driver per una data periferica, utilizzabile da qualsiasi applicazione che interagisca con il sistema operativo; sembrera' una cosa ovvia, ma invece tempo fa occorreva un driver diverso per ogni singola applicazione. Per ovviare a questo inconveniente le aziende piu' imporatanti hanno creato un linguaggio comune a tutti gli applicativi demominato TWAIN, nome dai molteplici significati, quali "Toolkit Without An Interesting Name" (Strumento senza alcun nome interessante) o "This Will All Interconnect Nicely" (Tutto cio' potra' essere amabilmente collegato).

Cos'e' il BUS?

E' un'architettura di connessioni (in pratica dei fasci di microscopici filamenti) che permette ai dati di transitare da una componente all'altra del PC (processori, schede, periferiche e quant'altro). Il bus e' caratterizzato da un'ampiezza (16 o 32 bit) e da una frequenza di lavoro (66, 100, 133, 200 Mhz): maggiore e' la frequenza, piu' alta e' la velocita' alla quale vengono trasferite le informazioni.
Le componenti collegate devono poter operare alla stessa frequenza del bus, altrimenti l'intero bus funzionera' alla frequenza piu' bassa fra tutte quelle delle periferiche collegate!!!

A che distanza si deve stare dal monitor per avere una buona visione ed evitare futuri problemi alla vista?

E' noto che una visione confortevole permette una notevole riduzione dell'affaticamento visivo; la distanza minima nell'utilizzo continuo e' di 40 centimetri, con una misura consigliata di 1 metro; il centro dello schermo dovrebbe essere inferiore all'altezza degli occhi, la possibilita' di modificare l'altezza della sedia puo' aiutare a trovare il giusto compromesso tra posizione confortevole e visione ergonomica; lo schermo deve inoltre trovarsi lontano da fonti luminose dirette, causa di riflessi fastidiosi sul cristallo.

Come mai il Windows da una misurazione diversa della Ram rispetto al Bios?

La "differenza di opinioni" tra Windows e il Bios e' una conseguenza della diversa definizione dell'unita' di misura adottata; per il sistema operativo Windows il simbolo Mb puo' avere due significati: in alcuni casi equivale a 1.000 kb, in altri casi 1.024 kb.

E' possibile recuperare i dati di un hard disk dopo avere accidentalmente avviato Fdisk?

Il comando Fdisk non cancella i dati contenuti nelle partizioni del disco fisso, ma di limita a reinizializzare o modificare il settore Mbr (Master Boot Record) e quelli Pt (Partition Table) ma i dati contenuti nel disco non vengono fisicamente cancellati e possono essere facilmente recuperati lanciando un programma per l'analisi della scansione del disco quale Norton Utilities e copiare i file da un hard disk ad un'altro.

Cosa e' la formattazione a basso livello?

La formattazione a basso livello prepara i piatti magnetici del disco fisso per accogliere i dati. Durante la formattazione vengono scritti i marcatori magnetici che dividono la superficie attiva in cerchi concentrici (cilindri) e spicchi (settori), che vengono numerati per essere riconosciuti dalla testina al momento della lettura o scrittura dei dati.
Durante la formattazione a basso livello viene eseguita anche la certificazione del disco, cioe' i settori difettosi sono individuati e scartati: la numerazione progressiva infatti praticamente li scarta scavalcando al settore successivo.

E' possibile creare un overclock su un Pentium 233 Mmx montato su un Compaq Presario 4526?

Il processore Pentium Mmx a 233 e' normalmente regolato per funzionare a 66 Mhz x 3,5. Il fattore di moltiplicazione non si puo' modificare perche' e' gia' al massimo permesso da questa famiglia di Cpu, mentre frequenze di lavoro superiori ai 75 Mhz possono renderlo instabile: quindi 262 Mhz (corrispondenti a 75 Mhz x 3,5) sono generalmente il massimo ottenibile nei casi fortunati.
Questo risultato richiede la sostituzione del dissipatore di calore originale con uno piu' grande e lo spostamento dei jumper di selezione della frequenza di lavoro del bus della scheda madre della posizione 66 Mhz alla posizione 75 megahertz. L'intervento, possibile solo nelle schede madri predisposte, annulla la garanzia del computer e come tutti gli overclock puo', anche se in casi estremi, provocare danni piu' gravi; tra l'altro ci risulta che il Compaq Presario 4526 non supporta frequenze di lavoro del bus superiori a 66 Mhz, quindi non e' overcloccabile.

Come faccio a riconoscere se la mia versione di Windows 95 e' la piu' recente?

L'ultima versione di Windows 95 e' la Osr 2.5, tra l'altro riconoscibile anche perche' ha incluso anche Internet Explorer 4.0.

Cos'e' in termini tecnici la RAM, e quanta ne dovrebbe avere un PC?

In termini tecnici la R.A.M. (Random Access Memory) e' la memoria principale utilizzata dal sistema per immaganizzare temporaneamente i dati elaborati dal processore; una dotazione elevata di Ram influenza notevolmente la produttivita', in quanto si possono gestire e aprire piu' programmi e documenti allo stesso tempo.
Un sistema deve avere almeno 64 Mb di memoria Ram, una dotazione superiore e' comunque preferibile considerato anche il prezzo conveniente dei moduli di memoria sincrona, capace di incidere minimamente sul costo totale del sistema. Una dotazione di 64 Mb di Ram e' adeguata per gestire contemporaneamente molti programmi e per divertirsi con i giochi 3D; quando si prevede l'acquisto di un nuovo Pc, e' importante bilanciare la quantita' di memoria installata e la velocita' del processore.
Una Cpu moderatamente veloce con una robusta dotazione di Ram e' capace di superare in velocita' un processore piu' veloce affiancato da una dotazione inadeguata di memoria; benche' la frequenza del processore sia il fattore principale nelle prestazioni complessive, non si devono sottovalutare gli altri componenti installati: il sistema ideale e' il giusto compromesso tra funzionalita' e la velocita' di Cpu, Ram, memorie di massa e scheda grafica.

Cos'e' il "dot pitch"???

Il dot pitch e' la distanza tra i punti (dot) dello stesso colore che compongono lo schermo di un monitor e questi punti, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono equivalenti ai pixel; un Pixel, infatti, e' composto da un numero variabile di punti (dei colori fondamentali), a seconda della risoluzione adottata.
Un valore di dot pitch particolarmente basso, quindi, e' importante nel caso in cui si utilizzano risoluzioni piuttosto elevate: a 1.024 x 768 pixel su un monitor da 17", per esempio, le icone e il testo appariranno molto piccoli, e con un dot pitch alto risulteranno poco nitidi; viceversa, mantenendo la risoluzione del monitor a un valore di 800 x 600 pixel, le immagini saranno piu' leggibili e le differenze tra schermi con differenti dot pitch, per esempio 0,28 e 0,24 mm, risulteranno praticamente impercettibili.
Contrapposto al dot pitch abbiamo gli schermi con griglia verticale, come quelli con tubo catodico Trinitron, che utilizzano invece linee colorate al posto dei punti, e in questo caso l'unita' di misura analoga al dot pitch si chiama Stripe Pitch che indica la distanza tra due linee dello stesso colore.

1