MPEGplus

Quali sono le sue caratteristiche?

Encoder solo VBR che al momento e' il miglior lossy sulla piazza, cioe' quello a centrare l'obiettivo del miglior quality/filesize ratio.
Inoltre e' in pieno sviluppo (nell'ultimo mese sono uscite tre versioni dell'encoder, quattro del decoder di cui sono stati rilasciati anche i sorgenti cosi' da coprire anche le esigenze dei pinguini, sei del plugin per Winamp, uno script per mirc e plugin per AudioGrabber).

NOTA:
quando usi il suo Plugin per WinAmp, la cui ultima versione e' la 1.7.6b, accertati di andare nelle Preferenze di Winamp (Ctrl-P), click su "Input" e poi doppio click su "MPEGplus Audio Player v1.7.6b (IN_MPP.DLL)" cosi' da visualizzare la finestra "MPEGplus configuration": a questo punto leva il segno di spunta dalla casellina di "EQ controlled by WinAMP (generic EQ)"; fatto questo dai OK e sei a posto.

Visto che e' evidentissimo il vantaggio di mp+ (alta qualita' con dimensioni minori dei soliti mastodontici mp3 a 256kbps), ho cercato tra i vari file-sharing tools che non fossero circoscritti ad mp3 come Napster. Ne abbiamo provati circa 7 e quello che e' sembrato decisamente migliore, sia come interfaccia, ma soprattutto come tecnologia, e' stato sicuramente FILETOPIA (www.filetopia.com  -  www.filetopia.de).
E' una via di mezzo tra IRC e Napster ma con caratteristiche veramente interessanti tra cui quella di "Online Friends".
Certo, come tutti i nuovi tools che tentano di percorrere la strada di Napster, si devono scontrare con il fatto di essere poco conosciuti e dunque non ci si aspetti di trovare tanto materiale, anzi. E' comunque una solida base di partenza (anche per ritrovo scambio files tra amici).

Completando il discorso su Filetopia e sulle sue caratteristiche:
"Filetopia is a free communications software that includes: instant messaging, chat, e-mail, a powerful file sharing system with a search engine, online friends list and message boards.
What is unique to this software is the level of security and privacy that it provides. It uses a choice of strong ciphers and public key techniques for all communications and sophisticated techniques to protect your IP and thus make you truly anonymous and safe from attacks.

Tutto questo e' solo per informare, non e' un intervento con lo scopo convincere-costringere chichessia, ma e' per chi e' stufo di dover rimanere ancorato (complice anche un Napster limitato ai soli mp3 e wma) ad un formato come l'mp3 che ormai fa acqua da tutte le parti (soprattutto quando da quegli mp3 vuoi fare la conversione per magari creare un CD-Audio da riprodurre su un impianto hi-fi home).
Ad esempio, con MPEGplus puoi avere vera alta qualita' senza esser costretto a scaricare una bestia di mp3 a 256kbps per avere una qualita' decente anche su un impianto home, senza contare il fatto che mpegplus tiene molto meglio di chiunque altro le alte frequenze.

Ultima cosa su MPEGplus: e' un encoder a linea di comando, ma se volete usare un front-end, ce n'e' uno che puo' fare da base di lancio per molti encoder a linea di comando: si chiama Monkey Audio e la sua prerogativa e' quella di essere
un encoder lossless (senza perdita d'informazione; i suoi file hanno estensione .ape) e di solito viene usato per comprimere il piu' possibile (sempre nei limiti del lossless) dei .wav originali senza alcuna perdita. E' molto comodo perche' con Monkey Audio si possono lanciare comandi ai vari encoder a linea di comando, proprio come Lame, MPEGplus, ecc..

Una delle migliori impostazioni per codificare con MPEGplus e' sicuramente:

mppenc input.wav output.mp+ -xtreme -v

 Se pero' volete tutte le frequenze, ma proprio tutte le frequenze dell'originale (anche se aumentera' la dimensione del file), usate questo profile (detto anche "profilo d'archiviazione"):

mppenc input.wav output.mp+ -insane -v

Articolo a cura di Steeve (sos@libero.it)

1