11. Forms

11.1 Documento interattivo: Metodi POST e GET

Ricevere dati dal client e` stato uno dei problemi che sono pesati di piu` in HTML. Basti pensare a tutta quella modulistica WWW che oggi possiamo compilare ed inviare (sondaggi, ordinazioni, commenti, ecc.).
La trasmissione di informazioni da client verso server avviene con due modalita` principali, il POST ed il GET. La differenza tra le due e` che, mantre il GET invia i dati come parametri di un comando (una ricerca in YAHOO o LYCOS e` un tipico esempio di GET), il metodo POSt invia i dati come stringhe successive. Nel primo caso, l'applicativo server che deve interpretare i dati ricevuti li trovera` nella linea di comando che lo richiama, mentre nel secondo dovra` ricevere le stringhe successivamente. Le modalita` di recupero dei dati sono gestite da funzioni tipiche del server, che esulano dallo scopo del corso. Vediamo, invece, come viene impostata la cosa dal lato HTML.

11.2 Documento interattivo: FORM

Per impostare il documento HTML in modo da poter inviare dati al server viene usato il tag FORM. Questo tag accetta tre parametri, che sono:

All'interno del form, esistono una serie di tags che consentono di costruire le strutture di dialogo. Quseti sono:

1