La
tecnologia wireless dalla A alla Z: il GSM
 |
Al Telecom '95
l'allora direttore tecnico delle relazioni internazionali
di Cellnet Mike Short (ed attualmente presidente del GSM
MoU Association) aveva predetto che il mercato mondiale
del GSM, che in quel momento contava circa 4 milioni di
utenti, avrebbe raggiunti i 100 milioni nell'anno 2000.
Tutti gli studi e le statistiche del caso sono stati
distrutti dall'incredibile realtà nel luglio del 1998,
quando l'obiettivo è stato raggiunto con ben due anni
d'anticipo.
I clienti GSM nel mondo sono, alla data attuale, 200
milioni e, per i prossimi anni, si prevede un gradiente
di crescita più che positivo. "Entro la fine del
2003 sono previsti un bilione di abbonati ad internet, un
bilione a rete fissa ed un bilione a quella mobile. Di
questi ultimi, circa 600 milioni dovrebbero essere
GSM," continua Short. La competizione è stato il
fattore dominante in tutto ciò. All'inizio si pensava
che ogni mercato avrebbe avuto al massimo tre operatori,
ma anche questa previsione si è dovuta arrendere
all'evidenza dei fatti, nonché all'assegnazione delle
licenze per il GSM 1800 (ottima soluzione alla carenza di
frequenze all'interno del sistema a 900Mhz). Una serie di
nuovi operatori hanno così vinto le nuove licenze a
disposizione, costruendo nuovi network, ampliando il
mercato e creando ulteriore concorrenza.
La competizione, a sua volta, spinge all'innovazione ed
apre nuovi segmenti di mercato. Gli abbonamenti
prepagati, completamente sconosciuti fino al 1995, hanno
rappresentato la causa principale dell'impennata delle
sottoscrizioni negli ultimi due anni degli europei. Il
nuovo sistema, oltre a favorire un ulteriore target di
clientela, ha portato gli operatori mobili nei
supermercati, nelle edicole e nelle tabaccherie, ovvero
ancora più vicino al cliente.
Tutti i dati attuali, inoltre, non tengono ancora conto
dei potenziali mercati che si stanno sviluppando in tutto
il mondo. I 25 milioni di clienti GSM in Cina non sono
che una minima parte di quello che il paese potrebbe
offrire tra qualche anno. Da quando il primo operatore
latino-americano ha lanciato la propria offerta, nel
1997, molti altri stanno seguendo l'esempio, trasformano
un territorio vergine in un mercato estremamente
prolifico. Anche negli Stati Uniti, dove all'inizio lo
standard GSM sembrava non aver preso piede, è prevista
una forte crescita nell'immediato futuro.
Una forte scossa a tutto il sistema l'ha data
l'opportunità di poter effettuare il roaming. La
possibilità di poter fare e ricevere chiamate in un
numero crescente di paesi esteri ha portato dei grossi
vantaggi al mondo degli affari. Il fatto di poter
sfruttare l'operatore concorrente ha permesso la crescita
sul territorio nazionale degli altri gestori. L'arrivo
dei telefoni dual e tri band, infine, ha dato ulteriore
impulso alla proclamazione del cellulare GSM come
telefono mondiale. I terminali dual mode GSM/Satellite
hanno permesso di compiere il passo definitivo.
Dopo il primo periodo di crescita, gli ultimi quattro
anni gli operatori hanno puntato più al consolidamento
che allo sviluppo. Si è potuto notare un deciso impiego
di energie nel consolidamento della rete e nel
miglioramento della copertura, con un occhio di riguardo
all'aumento di capacità. Ora è finalmente giunto il
momento di proporre innovazioni e servizi. Il primo di
tutti sarà il WAP, già disponibile in maniere parziale.
Presto potremo usufruire della trasmissione dati con
protocollo Bluetooth, seguito da GPRS ed EDGE.
Grazie al GPRS, che permetterà di effettuare chiamate
dati alla velocità di 170kbps, tutti i servizi non voce
subiranno quel notevole incremento che tuttora stenta a
venire. Le potenzialità delle applicazioni dati sono
ampiamente confermate dal crescente traffico di SMS che
si sta avendo ultimamente in Europa, giustamente
sfruttato e sostenuto dagli operatori con la continua
offerta di nuovi servizi. Grazie all'EDGE, invece, si
potranno raggiungere velocità di trasmissione fino a
2Mbps. A parte i notevoli vantaggi per il cliente, questa
tecnologia renderà per molti versi il GSM competitivo
nei confronti dei sistemi di Terza Generazione. Tutti gli
operatori che perderanno la gara per ottenere la licenza
(o decideranno di non parteciparvi) avranno comunque
delle ottime possibilità di non perdere il passo.
Naturalmente, l'arrivo di questi sistemi altererà la
tradizionale catena di valori nella telefonia mobile.
Molti operatori potranno creare e fornire da loro stessi
dei servizi. Questo significa che il futuro sarà
benevolo per tutti i fornitori di contenuti (i content
provider) e non solo per i gestori.
Il primo sistema 3G sarà commercialmente operativo entro
l'appuntamento con "Telecom 2003." Molti
osservatori pensano che il lancio del nuovo sistema avrà
un impatto iniziale sul GSM. secondo Mike Short, "la
crescita del GSM procederà senza nessun problema."
E se lo dice lui...
|