Tecnologia DSL

Negli ultimi 5 anni, con l'inizio del boom dei computer, abbiamo potuto vedere come sia progredito in maniera notevole il campo dell'informatica in generale; i vecchi 286,386,486 sono oramai preistoria se paragonati agli attuali Amd Athlon 750 o Intel Pentium 733!
Dal '97 poi ai computer si è affiancato il mondo di Internet, il quale col passare del tempo e' progredito anch'esso diventando addirittura uno strumento indispensabile per le aziende e forza trainante dell'economia die maggiori paesi sviluppati.
Internet vuol dire, trasferimento dati, video - conferenze, networking, commercio elettronico, informazione, e a pari passo col progresso tecnologico deve progredire in termini di tecnologia e di affidabilità.
E in questo contesto ecco che proprio all'inizio del nuovo millennio sale poderosa in cattedra una nuova tecnologia che sicuramente spianera' la strada per il futuro sviluppo delle reti internet: la tecnologia DSL.
Il termine DSL tecnicamente non e' altro che l'acronimo di "Digital Subscriber Line" (Linea Telefonica Digitale) , in termini pratici invece esso può essere meglio inquadrato con la sua caratteristica principale: "Trasferimento dati ad alta velocità".
Questa e' infatti una nuova tecnologia che consente connettività a larga banda (con velocità variabili tra i 32 Kbps e i 50 Mbps) usando le stesse linee telefoniche già esistenti, essa infatti permette di portare su un'unica linea sia i segnali vocali che i dati, permettendo tra l'altro un collegamento in rete di 24h su 24 non compromettendo il normale servizio telefonico.

Ma quali le caratteristiche principali che permettono simili prestazioni?
Gli ordinari servizi telefonici fanno uso di frequenze variabili solo tra i 0-3400 Hz, che in termini di velocità rendono per un massimo di 56 Kbps che e' per l'appunto la massima velocità che si riesce a raggiungere con i normali modem analogici.
La DSL supera i confini dei 3400 Hz grazie alle recenti scoperte che permettono di sommare al normale segnale telefonico nel cavetto di collegamento alla centrale (doppino telefonico) un nuovo segnale ad alta frequenza che può trasportare dati digitali con una banda molto estesa che per l'appunto permette un più alto e veloce Transfer Rate!
La parte migliore della tecnologia DSL come abbiamo già detto risiede nel fatto che sarete costantemente connessi 24 ore su 24 alla rete, con tutti i vantaggi che se ne possono ricavare, quali tra l'altro l'opportunità di poter usare il proprio computer come web server, dal punto di vista della velocità di connessione invece avremo che le pagine web saranno caricate sul proprio pc istantaneamente, il download die file avverrà ad una velocità incredibile, e anche dal punto di vista applicativo quale per esempio giocare in rete sarà veramente una gioia.

La DSL e' esente da difetti?
Malgrado tutti i suoi attributi positivi, la DSL non e' comunque esente da qualche difetto; per esempio l'utente che vuole usufruire di tale servizio, lo può fare solo se geograficamente si trova entro una certa distanza tra la propria casa/ufficio e la centrale onde evitare la degradazione del segnale (usualmente il limite e' di 4 km).
Altro difetto riguarda il fatto che al momento esistono numerosi standard di modulazione DSL, da qualche tempo si e' arrivati ad un accordo per lo standard Dmt (Discrete MultiTone) che risulta migliore dello standard statunitense Cap (Carrier Amplitude Phase)., inoltre il servizio ed Hardware DSL risulta abbastanza costoso, ma nonostante tutto ciò la DSL momentaneamente e' l'unica alternativa migliore die normali modem analogici e ISDN.
Dmt e Cap sono degli standard di modulazione del segnale; la modulazione è un metodo prescritto per la codificazione die segnali digitali o analogici; una volta codificato il segnale originale questo puo' essere a sua volta riconvertito tramite un procedimento inverso chiamato demodulazione.
La modulazione viene effettuata per adattare il segnale ad un rango di frequenza differente dal segnale originale..
Per ciò che riguarda problemi di manutenzione da parte dell'utente non c'e' nulla a riguardo, se mai qualche volta capiti che la linea risulti più lenta del solito il problema riguarda l'ISP (Internet Service Provider), e comunque ciò non compromette il normale funzionamento del servizio telefonico.
Al contrario se il normale servizio per le telefonate non funziona allora in quel caso non funzionera' nemmeno il collegamento DSL.

Hardware DSL:
La DSL richiede un paio di importanti caratteristiche hardware per un suo corretto funzionamento.
Come già detto con la DSL si può continuare tranquillamente ad usare il servizio telefonico, e in più si e' anche costantemente collegati in rete; affinché si mantengano separate le trasmissioni telefoniche dai dati, la compagnia telefonica installerà un dispositivo chiamato "Splitter" sulla vostra linea vicino alla cassetta di derivazione da cui parte il doppino telefonico.
Fatto ciò altro elemento necessario e' un modem speciale proprio per la tecnologia DSL provvisto di un'interfaccia chiamata NIC (Network Interface Card); la centrale telefonica avrà poi a sua volta un apparecchiatura chiamata DSLAM che vi connetterà direttamente al backbone del vostro ISP; oltre ciò che abbiamo detto non c'è nessun'altra speciale apparecchiatura necessaria.

Come muoversi per richiedere l'installazione di una tecnologia DSL?
Generalmente il primo passo da fare è trovare una compagnia telefonica che offre il servizio e contattarla direttamente, è infatti tramite questa che comincerà il processo d'installazione.
Prima di tutto essi determineranno se l'area in cui vi trovate è abilitata ad usufruire il servizio DSL; se tutto ok passeranno a testare la vostra linea telefonica per vedere se e' efficiente per supportare il servizio; verificato cio' si passerà all'installazione dello Splitter di cui abbiamo già parlato, e poi all'attivazione del servizio.

Torna alla pagina precedente

1