ADSL

La DSL è veramente una tecnologia innovativa con vari standard, ma quale di questi e' il migliore attualmente???
La risposta oramai la conosciamo tutti quanti perché in un modo o nell'altro abbiamo sentito parlare di ADSL.
Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL); la più popolare forma di tecnologia DSL è generalmente la più adatta soprattutto per l'utenza domestica in considerazione del fatto che la velocità in Downstream è molto elevata.
ADSL significa infatti "linea telefonica digitale assimetrica", e l'asimmetria risiede proprio nel fatto che in ricezione (Downstream) si gode di una banda che va circa a 6 Mbps, mentre in trasmissione (Upstream) e' di 512 Kbps (per le grosse aziende sarebbe certamente migliore una SDSL o una HDSL).
In pratica nell'ADSL la banda che va dal provider all'utente (downstream, ricezione) e' quella più ampia; ciò e' dovuto in parte alla limitazione del sistema del cablaggio telefonico e in parte al fatto che usualmente la maggior parte dei dati di un normale utente si muove in Downstream, basti pensare al Download dei programmi che oramai eseguiamo normalmente durante le nostre navigate notturne.

Ma andiamo un po' più nei dettagli e vediamo quali sono i principali vantaggi di questa nuova tecnologia;

· Come già accennato la parte del leone la fa la velocità con la quale si viaggia, che in fase di ricezione è mediamente 10 volte superiore alle normali tecnologie, con picchi di 100 volte in casi di condizioni ottimali!!!

· Collegamento permanente alla rete, 24 ore su 24, basta infatti accendere il proprio computer e si e' da subito connessi, senza bisogno di comporre alcun numero di telefono di un provider!!!

· Per tutti i grossi internauti della rete che bimestralmente si vedono arrivare cifre della bolletta telefonica elevate causate dal collegamento ad Internet, con ADSL non esiste piu' il concetto di TUT/TAT, l'unica cosa che va pagata e' il canone.

· Con l'abbattimento degli scatti telefonici, notevoli vantaggi li hanno anche le società telefoniche in quanto i normali collegamenti Internet provocano spesso e volentieri sovraccarichi delle unita' di smistamento delle chiamate delle centrali, con relativa conseguenza che si puo' verificare che chi volesse fare una normale telefonata trovi tutte le linee occupate, anche se ovviamente questo e' un caso abbastanza estremo che pero' potrebbe diventare realtà visto e considerato che si punta a portare Internet nella maggior parte delle famiglie.
ADSL risolve comunque questo problema in quanto con essa non è più necessario smistare la telefonata verso il numero di un provider, ma la si dirige direttamente in Internet.

L'ADSL ha simili rendimenti in quanto lavora su frequenze molto elevate, grazie alle recenti scoperte che permettono di sommare al normale segnale telefonico nel cavetto di collegamento alla centrale (doppino telefonico) un nuovo segnale ad alta frequenza che può trasportare dati digitali con una banda molto estesa che per l'appunto permette un più alto e veloce Transfer Rate!

Tradizionalmente per connettersi in internet il percorso che si segue e' del tipo:
Utente --> Centrale telefonica --> Provider --> Internet

Con ADSL invece il percorso e':
Utente --> Centrale telefonica --> Internet.

Per poter usufruire di un collegamento ADSL l'unico adeguamento necessario riguarda l'installazione di uno Splitter sulla propria linea il quale avrà la funzione di tenere separati il flusso dati ADSL dal normale servizio di fonia, e un modem Adsl di tipo interno o esterno collegato al computer.
In condizioni ottimali abbiamo detto che in Downstream l'Adsl può raggiungere velocità di 6 Mbps, ma in genere non esiste una velocità standard garantita a priori, difatti le prestazioni di questa tecnologia dipendono fondamentalmente da elementi quali:
· La distanza dell'utenza alla centrale telefonica;
· La sezione e qualità del doppino telefonico.
Ma ciò che influisce maggiormente sulla velocità non e' tanto la banda disponibile tra utente e la centrale con i vari provider interni ad essa allacciati, ma la capacita' delle connessioni internazionali e soprattutto tra i vari server, infatti avendo un collegamento Adsl e volendo accedere a dei servizi offerti da aziende che gestiscono per conto proprio i server, la massima velocità di ricezione non sarà di 6 Mbps come ci aspetteremmo normalmente, ma di 512 Kbps, dovuto al fatto che quel server in Upstream può trasmettere al massimo 512 kbps; e figuriamoci poi come scenderebbe inesorabilmente tale velocità se quello stesso server sta servendo contemporaneamente più utenti!
Ma dopotutto ogni tecnologia ha i suoi pregi e i suoi difetti, e comunque l'ADSL paragonata agli altri sistemi di trasmissione, analogico e ISDN, è il gran salto di qualità che possiamo fare attualmente.

Torna alla pagina precedente

1