In quest' articolo quello che voglio fare e' illustrare i differenti approcci che la gente ha nel giocare a Warhammer. Ci sono differenti modi di giocare che richiedono differenti atteggiamenti verso il gioco, e vorrei cercare di spiegarvi quelli che secondo me sono i comportamenti da tenere con i diversi tipi di gioco. Con un po' di fortuna questo potrebbe cambiare la vostra maniera di giocare a Warhammer, anche se non sono certo un maestro, ma penso di avere abbastanza esperienza per illustrare i concetti che seguiranno. Ora basta con i borbottii inutili... Dritto al punto
io vedo due maniere di giocare a Warhammer, la Partita-Sfida e lo stile
Convenzionale. Probabilmente ce ne sono altri, ma questi sono quelli che
ho incontrato di piu' nella mia esperienza. La Partita-Sfida: Di cosa e' composto un esercito di Warhammer? C'e' una buona possibilita' che NON sia composto da ranghi serrati di fanteria, masse di truppe di supporto, quindi piccole unita' d'élite e macchine da guerra. Ci sono due ragioni: una e che' quest'esercito probabilmente perderebbe contro un esercito composto di truppe d'élite e personaggi ultra-potenziati, e due, un esercito cosi' composto costa molto in soldi e tempo. Questo ha portato alla nascita della
Partita-Sfida, combattuta tra forze d'élite e potenti personaggi. E'
sciocco pensare che eserciti di questo tipo siano le forze di nazioni o
anche di piccole baronie. E' molto piu' sensato pensare a partite di
questo genere come a Sfide tra potenti personaggi e le loro guardie del
corpo, servitori ed armigeri. Personaggi di questo tipo saranno
tatticamente intelligenti e dovranno formare la piu' potente forza
possibile con un piccolo budget (sia un budget monetario o un budget di
potere negromantico). Vista in quest'ottica una partita-sfida ha
addirittura senso. Non c'e' dubbio che uno scontro di titani possa essere moto divertente. Due unita' collidono per il combattimento campale, e si puo' vedere la tensione nel volto dei giocatori e degli spettatori che sanno che la partita e' nelle mani di un pugno di tiri di dadi. Potrei anche menzionare che un generale montato su un grande mostro fa un certo effetto. Qualche volta il gioco degenera in un lamento se il generale, mago e truppa d'élite vengono fortunosamente messi in rotta da un unico incantesimo lanciato con potere totale... oh beh. Scelta dell'esercito: Cosi' cosa costituisce una partita-sfida? Dal punto
di vista delle forze in campo, di solito viene dominata da uno o due
potenti personaggi. I generali hanno facilmente 200+ punti di oggetti
magici, ognuno ha un mago di 4° livello (o 5° se ammesso) che e' spesso
ben equipaggiato; potenti personaggi speciali sono la norma. Etica: Ma una partita-sfida non e' definita cosi' solo per
la composizione dell'esercito. Parlando chiaramente, il gioco e'
caratterizzato da un atteggiamento di 'va bene tutto'; se le regole lo
ammettono, allora perche' no? Strategia: In una partita-sfida, la scelta dell'esercito e' la
parte piu' importante della strategia. Quella Frostblade non sara' di
molto aiuto contro un tiro salvezza di 1+ magico; hai bisogno di una Spada
della Morte. Ma contro un generale con l'Amuleto Nero, potrebbe uccidere
il tuo generale. Meglio un'arma che fa ferite multiple invece. Magia: Non c'e' molto da dire veramente. L'unico punto per entrambe le parti e avere un mago del piu' alto livello possibile o altrimenti si e' fritti (normalmente). Ci sono possibilita' di varianti, ma a meno che il dislivello non sia preponderante, la magia avra' poco effetto in questo tipo di partite ("ok ora uso la mia terza pergamena di dispersione"). Lo Stile Convenzionale Non tutti giocano con lo stile partita-sfida - quasi tutti, ma non tutti. Ad alcune persone piace giocare con ranghi di fanteria normale guidati da normali campioni ed eroi, generali con massimo 100 punti di oggetti magici, e pochi banner magici. Ed entrambe le parti fanno lo stesso. "Qual'e' il punto?!" chiederete. Be', continuate a leggere e scoprirete lo stile convenzionale. Scelta dell'esercito: Di cosa e' composto un esercito a stile
convenzionale? La prima cosa che noterete e' che si puo' affermare che
puo' essere un esercito. Fanteria e cavalleria rimpiazzano grifoni e
draghi. I generali hanno circa 100 punti di oggetti magici, nelle nostre
partite ammettiamo maghi di quarto ma di solito non sono "armati fino
ai denti", e ci sono molti modelli. I personaggi servono a guidare e
supportare le unita', non a dominare completamente la partita, e
dovrebbero avere (al massimo) un potere uguale a quello delle unita'. Etica: Lo stile Convenzionale e' piu' di una maniera di scegliere l'esercito, e' una maniera di pensare. Suona troppo ponderoso o difficile? E' vero; non si puo' fare una lista di regole da seguire per dire "Ecco, questa e' una partita secondo lo stile convenzionale". Jervis Johnson ci sta provando da anni per il Grand Tournament, ma non funzionera'. Per poter giocare una partita con questo stile entrambi devono seguire lo stesso atteggiamento. Entrambi cosi' non prenderanno niente che sbilanci il gioco, anche se lo sbilancia a proprio favore. La partita si gioca coi reggimenti, e gli eccessi (come una miriade di multibalestre), sono definitivamente out. I personaggi speciali fanno raramente un'apparizione, poiche' hanno spesso abilita' speciali che sbilanciano il gioco. In breve, lo scopo e' fare un buon combattimento e due buone risate, NON di vincere. Con un esercito di stile Convenzionale, la scelta dell'army list non e' critica. Quasi tutte le truppe possono essere usate proficuamente, anche solo per esca o impedimento al movimento avversario. La selezione degli oggetti magici non e' importante al punto da essere fondamentale; se lo e', probabilmente non state giocando a un vero stile Convenzionale. Gli oggetti ed eventuali alleati vengono scelti per aderire allo spirito del tipo di esercito che state giocando, e nessuno portera' niente di eccessivamente potente. Qualche tipo di autorestrizione e' necessaria, quello che le regole dicono e quello che si puo' e non si puo' prendere per mantenere uno stile Convenzionale, non sono la stessa cosa; ma poiche' non ci sono regole che vi limitino, dovete limitarvi da soli. Per esempio giocando con l'impero lo Steam Tank normalmente rimane in bacheca, una Volley Gun e' sufficiente, e i miei alleati high elves certamente non si portano appresso una multibalestra, e il Supreme Patriarch rimane nella scatola, non importa quanti treeman abbia il mio avversario. Per riassumere, lo stile Convenzionale dovrebbe essere composto perlopiu' da truppe convenzionali. Per esempio, con l'impero vuol dire lancieri, alabardieri, e arcieri invece che flagellanti, outriders e Ogre! NON significa che queste truppe speciali debbano rimanere fuori da un partita Convenzionale; infatti, sono probabilmente una parte vitale del vostro esercito. Quello che voglio dire e che dovrebbero essere trattati come speciali ed élite, invece di essere la norma, come sono in una partita-sfida. Tattiche e strategie: Ora veniamo al mio aspetto favorito di una partita
Convenzionale, e cioe' tattiche e strategie. A differenza di una
partita-sfida, dove la scelta dell'esercito e' l'aspetto piu' importante,
in una partita convenzionale la disposizione dell'esercito e' la piu'
importante. Il vostro esercito conterra' una varieta' di tipi di truppe, e
cosi' il vostro avversario. Magia: Una cosa che non ho ancora menzionato e' la magia
(quella dei maghi, non quella degli oggetti magici). Per essere onesto,
non so ancora come la magia si possa inserire meglio in una partita
Convenzionale. Comunque, ho varie idee che mi sono venute in mente, e ve
le propongo qui, ma sentitevi liberi di concepire altri usi della magia in
questo tipo di partita. Innanzitutto, i maghi potenti non stanno bene in
una partita Convenzionale. Un mago potente (specialmente se piu' potente
degli altri maghi sul tavolo), puo' essere piu' pericoloso di un generale
potente. Conclusione: Questo e' in pratica tutto quello che ho da dire
(probabilmente molto di piu' di quanto voi volevate leggere). Volevo
includere altre idee per altri stili di gioco (per esempio, uno stile
Classico con solo un oggetto magico per parte, scelto appositamente; uno
stile Magico, combattuto quasi interamente con maghi e evocazioni), ma non
ci ho ancora giocato. Per non menzionare inoltre che ci sono molte
sfumature tra lo stile Convenzionale e lo stile Sfida. Ma ci sono due
ultime cose che voglio puntualizzare. Primo, la maggior parte dei
giocatori crede che ci sia uno stile "corretto" o
"migliore" per giocare a Warhammer. Alcune persone, per esempio,
pensano che gli special character dovrebbero essere lasciati fuori dal
gioco, mentre altri li usano sempre e si meravigliano di come la gente ne
possa fare a meno! Personalmente, non credo che ci sia uno stile
"corretto"; lo stile da giocare dovrebbe essere scelto in base
alle preferenze personali e da come vi sentite al momento. In breve
scegliete lo stile che vi diverte di piu'. Secondo, io ho mostrato due
stili di Warhammer, i due che ho giocato di piu'. Entrambi sono validi, ma
NON SONO COMPATIBILI; Non credo Dave Rauscher |
|